*WEBINAR IN DIRETTA*
Il trauma è uno dei fattori che può concorrere in modo rilevante all’eziopatogenesi di molti disturbi mentali. Una delle maggiori difficoltà con cui i professionisti della salute mentale devono confrontarsi è la comprensione dei complessi meccanismi post-traumatici che sottendono le problematiche nella percezione di sé (identità), nel riconoscimento e perseguimento dei propri scopi ed obiettivi (autodirezionalità) e nella sfera affettiva ed interpersonale, tipiche di chi è stato vittima di traumi multipli, complessi e di natura interpersonale.
La capacità di comprendere il vissuto soggettivo legato al trauma, i suoi ingredienti fondanti ed i dilemmi decisionali con cui si confrontano questi pazienti nel tentativo di superare tale sofferenza, risultano aspetti centrali del lavoro psicoterapeutico.
Il corso si pone due obiettivi principali:
Il corso si svolge interamente online, in modalità Webinar (in diretta) su una piattaforma indicata al momento dell’iscrizione. Per il corretto svolgimento, è necessario avere un dispositivo audio-video e una buona connessione internet.
MODULO I (9.00-13.00):
PSICOPATOLOGIA ED EZIOPATOGENESI DEL TRAUMA
Dott.ssa Cecilia Trevisani
Sempre più spesso i clinici si trovano a dover affrontare le sfide connesse al trattamento di pazienti con esperienze di vita traumatiche cumulative, caratterizzate da sintomatologia ben più complessa e multiforme di quella riscontrata nel trauma singolo, che ad oggi nella nosografia ufficiale è ancora sottorappresentata. La presenza di ripetute esperienza infantili avverse ed il trauma relazionale precoce (Schore 2003, 2009) possono minare profondamente la dimensione identitaria, corporea, comportamentale e relazionale dell’individuo, configurando esiti psicopatologi ascrivibili ad un quadro sindromico, definito Disturbo Post-traumatico da stress complesso (PTSDc, Herman 1992), il cui fondamento psicopatologico sarebbe costituito da processi mentali dissociativi e dalla disorganizzazione dell’attaccamento (Liotti e Farina, 2011). Il Modulo I si pone come obiettivo quello di sviluppare competenze specifiche e neurobiologicamente fondate sulla relazione tra trauma semplice e complesso, attaccamento e dissociazione, sui meccanismi patogenetici che sottendono la dissociazione traumatica e sugli itinerari di sviluppo psicopatologico ad essi associati. Verranno inoltre fornite le competenze di base per effettuare la diagnosi e l’assessment dei disturbi dello spettro post-traumatico.
PROGRAMMA MODULO I
MODULO II (09.00-13.00):
IL RUOLO DEI DILEMMI IMPLICATIVI NELL’INTIMATE PARTNER VIOLENCE
Prof. Joan Miquel Soldevilla Alberti
Il concetto di conflitto cognitivo rappresenta un tema ricorrente nella storia della psicologia. In forme diverse lo ritroviamo nelle opere di autori come Freud, Piaget, Bandura. La psicologia costruttivista, che ha avuto un ruolo cruciale nella nascita del cognitivismo clinico italiano (Guidano & Liotti, 1986), offre una visione diversa di questo fenomeno. Si assume che le persone operino, tra le alternative possibili, quelle scelte che permettono di dare senso alla loro esperienza e al loro mondo. Il concetto di “dilemma implicativo” fa riferimento al processo cognitivo in cui aspirazioni e desideri entrano in conflitto con il nostro senso di identità a causa delle possibili implicazioni del perseguirli.
Nel corso degli ultimi 20 anni presso l’Università di Barcellona è stato sviluppato un protocollo clinico cognitivo-costruttivista denominato Dilemma-Focused Intervention (Feixas et al, 2016). Dopo aver mostrato la sua efficacia nel trattamento dei pazienti depressi, questo modello terapeutico è stato applicato anche alle vittime di intimate partner violence (Soldevilla et al., 2014). Durante il Modulo II, si introdurranno i principi teorici e clinici della Terapia Basata sui Dilemmi e le sue applicazioni con persone vittime di queste esperienze traumatiche di tipo interpersonale.
PROGRAMMA MODULO II
Psicologa clinica e psicotraumatologa, psicoterapeuta cognitivo-costruttivista, Docente e Responsabile Organizzativa del Corso di Alta Formazione “Valutazione e Trattamento dei Disturbi di Personalità” dell’Università di Bologna e Direttrice del Centro Clinico Tages Onlus di Bologna.
Esperta nella valutazione e nel trattamento dei disturbi su base traumatica, si occupa prevalentemente di trauma complesso, disturbi dissociativi, disturbo borderline di personalità e dipendenze comportamentali e collabora con strutture pubbliche (es. Ospedale Sant’Orsola-Malpighi, AUSL Bologna) e private in numerose attività cliniche e formative.
Professore associato del Dipartimento di Psicologia Clinica e Psicobiologia della Facoltà di Psicologia dell’Università di Barcellona, presidente dell’Associazione Spagnola di Psicoterapia Cognitiva (ASEPCO). Si è formato e collabora da oltre 10 anni con Guillem Feixas, ideatore della Dilemma-Focused Intervention per pazienti depressi. Ha sviluppato un sistema di assessment e intervento per donne vittime di violenza basato su questo modello terapeutico.
Il corso è aperto a psicologi, psichiatri e psicoterapeuti che operano nei percorsi rivolti a persone vittime di violenza o traumi rilevanti, o che desiderano formarsi in tale ambito. Il costo è di 80€ (IVA INCLUSA). Sono stati richiesti 4,5 ECM. Il numero di posti è limitato. Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di partecipazione alla fine del corso.
Compila il form presente a questa pagina e segui le istruzioni per il pagamento, che dovrà essere effettuato mediante bonifico bancario entro e non oltre il 22/06/2020.
Clicca qui per scaricare la locandina: PDF
L’EVENTO È ORGANIZZATO DAL GRUPPO TAGES TRAUMA