Workshop “MINDFULNESS IN ONCOLOGIA: I PROTOCOLLI DI INTERVENTO”
WORKSHOP TEORICO ED ESPERENZIALE
PER CONOSCERE I PRINCIPALI PROTOCOLLI BASATI SULLA MINDFULNESS UTILIZZATI NELL’AMBITO
DELLA PSICONCOLOGIA
WORKSHOP TEORICO ED ESPERENZIALE
PER CONOSCERE I PRINCIPALI PROTOCOLLI BASATI SULLA MINDFULNESS UTILIZZATI NELL’AMBITO
DELLA PSICONCOLOGIA
IL CORSO:
Negli ultimi anni si è resa evidente la necessità di sviluppare un nuovo modo di intendere i disturbi di personalità e i suoi trattamenti. A livello teorico i sistemi diagnostici del DSM e dell’ICD stanno rivedendo le tradizionali strutture categoriali per i disturbi, mentre a livello clinico nuovi modelli terapeutici come il Trattamento Basato sulla Mentalizzazione (Bateman & Fonagy, 2016), la Terapia Metacognitiva Interpersonale (Carcione, Nicolò & Semerari, 2016), la Metacognitive Reflection and Insight Therapy (Lysaker & Klion, 2018) ed altri ancora, stanno raccogliendo sempre più prove di efficacia a favore di terapie focalizzate sui processi e sulle specificità del paziente.
Al fine di offrire al pubblico italiano una formazione il più possibile in linea con i recenti sviluppi della psicoterapia cognitivo-comportamentale e non solo, abbiamo coinvolto due tra i massimi esperti italiani ed internazionali nell’ambito dei disturbi di personalità.
Il corso si articola in tre giornate (9:00-18:00), ha un taglio pratico-esperienziale ed intende offrire una formazione specifica sui disturbi di personalità, dall’assessment secondo i moderni approcci dimensionali fino al trattamento basato sulla terapia metacognitiva interpersonale.
I DOCENTI:
IL PROGRAMMA DEL CORSO:
COSTI E TERMINI:
Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri; al termine della terza giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sono stati richiesti i crediti ECM (24) per gli psicologi e per i medici. Il costo per l’iscrizione è di € 350 per i soci SITCC, Tages Onlus o Spazio Iris, e di € 375 per i non-soci.
Per informazioni ed iscrizioni: info@tagesonlus.org o www.tagesonlus.org/events o form di iscrizione
Clicca qui per scaricare la locandina: CORSO PERSONALITA TAGES – NEW
Citazione consigliata: Di Natale, S. (2018). I Nostri Reportage: Incontro con Cesare Maffei [Blog Post]. Retrieved from: https://www.tagesonlus.org/2018/05/13/maffei
“L’EVOLUZIONE DELLE EMOZIONI E DEI SISTEMI MOTIVAZIONALI. TEORIA, RICERCA, CLINICA“
Gli incontri con gli autori, giunti oggi alla III edizione, rappresentano un’iniziativa volta a creare uno spazio di aggiornamento e discussione sui nuovi sviluppi della Psicoterapia, della Psicologia e delle Neuroscienze. Ad ogni incontro un autore di rilievo nel panorama scientifico attuale, presenterà la sua opera di recente uscita.
Durante il primo incontro il dott. Fabio Monticelli, fondatore del Centro Clinico De Sanctis (Roma), presenterà il testo curato insieme a G. Liotti e G. Fassone dal titolo “L’evoluzione delle emozioni e dei sistemi motivazionali. Teoria, ricerca, clinica”.
Gli incontri si svolgono il sabato dalle ore 10 alle ore 13 presso la sede di Tages Onlus. Sono gratuiti ed aperti a tutti, ma il numero di posti è limitato; si raccomanda pertanto di iscriversi inviando una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.
Per visualizzare tutti gli altri eventi e corsi in programma: www.tagesonlus.org/events.
Per scaricare il calendario completo degli incontri, clicca qui: INCONTRI CON GLI AUTORI III
Citazione consigliata: Agrusti, G. (2018). Gli “Ulisse” dei giorni nostri: migranti e salute mentale [Blog Post]. Retrieved from: https://www.tagesonlus.org/2018/04/30/gli-ulisse-dei-giorni-nostri-migranti-e-salute-mentale
UN SEMINARIO GRATUITO PER CONOSCERE DA VICINO LA MINDFULNESS
ED I CORSI OFFERTI DAL NOSTRO CENTRO
“IL NARCISISMO E I SUOI DISTURBI. LA TERAPIA METACOGNITIVA INTERPERSONALE”
Gli incontri con gli autori, giunti oggi alla III edizione, rappresentano un’iniziativa volta a creare uno spazio di aggiornamento e discussione sui nuovi sviluppi della Psicoterapia, della Psicologia e delle Neuroscienze. Ad ogni incontro un autore di rilievo nel panorama scientifico attuale, presenterà la sua opera di recente uscita.
Durante il terzo incontro il dott. Antonino Carcione, fondatore e direttore scientifico del III Centro di Psicoterapia Cognitiva (Roma), presenterà il manuale curato insieme a A. Semerari dal titolo “”Il narcisismo e i suoi disturbi. La Terapia Metacognitiva Interpersonale”.
Gli incontri si svolgono il sabato dalle ore 10 alle ore 13 presso la sede di Tages Onlus. Sono gratuiti ed aperti a tutti, ma il numero di posti è limitato; si raccomanda pertanto di iscriversi inviando una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.
Per visualizzare tutti gli altri eventi e corsi in programma: www.tagesonlus.org/events.
Per scaricare il calendario completo degli incontri, clicca qui: INCONTRI CON GLI AUTORI III
“INTRODUZIONE ALLA DBT. IL TRATTAMENTO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE DEL DISTURBO BORDERLINE”
Gli incontri con gli autori, giunti oggi alla III edizione, rappresentano un’iniziativa volta a creare uno spazio di aggiornamento e discussione sui nuovi sviluppi della Psicoterapia, della Psicologia e delle Neuroscienze. Ad ogni incontro un autore di rilievo nel panorama scientifico attuale, presenterà la sua opera di recente uscita.
Durante il secondo incontro il dott. Cesare Maffei, docente dell’Università San Raffaele, presenterà il libro di M. Linehan, che ha curato nella sua traduzione in lingua italiana, dal titolo “Introduzione alla DBT. Il trattamento cognitivo-comportamentale del disturbo borderline”.
Gli incontri si svolgono il sabato dalle ore 10 alle ore 13 presso la sede di Tages Onlus. Sono gratuiti ed aperti a tutti, ma il numero di posti è limitato; si raccomanda pertanto di iscriversi inviando una email a info@tagesonlus.org oppure compilando il form di iscrizione.
Per visualizzare tutti gli altri eventi e corsi in programma: www.tagesonlus.org/events.
Per scaricare il calendario completo degli incontri, clicca qui: INCONTRI CON GLI AUTORI III
L’INCONTRO, ORGANIZZATO IN OCCASIONE DELLA “SETTIMANA DEL CERVELLO“, È GRATUITO ED APERTO A TUTTI. È RICHIESTA L’ISCRIZIONE.
Ore 10:00
“L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA”
Dott.ssa Camilla Weber – Psicologa Psicoterapeuta, Neuropsicologa Clinica, Referente del gruppo “Tages Brain”
Ore 10:30
“NON MI VENGONO LE PAROLE”
Dott.ssa Azzurra Morrocchesi – Logopedista, Master in Neuroscienze delle Disabilità Cognitive, Formazione avanzata in Psicopatologia dell’Apprendimento, Perfezionamento in Disturbi del Linguaggio
Ore 11:00
“NON RIESCO A MUOVERMI COME PRIMA”
Dott. Simone Pratesi* e Dott. Luca Morandini** – *OMPT, Master in Terapia Manuale, Osteopata metodo Solere
** OMPT, Master in Terapia Manuale
Ore 12:00
“UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE NELLA VITA QUOTIDIANA”
Dott.ssa Gloria Leonardi – Psicologa Psicoterapeuta in formazione, Neuropsicologa Clinica
Dalle 15:00 alle 18:00
VALUTAZIONI NEUROPSICOLOGICHE GRATUITE
Su appuntamento, verranno svolte valutazioni neuropsicologiche gratuite una volta terminato il seminario. Lo
screening sarà svolto individualmente ed i risultati dei test saranno inviati nei giorni seguenti.
Per iscriversi:
Chiamare la segreteria al numero 055 679037
Inviare una mail a info@tagesonlus.org
Compilando il form sul sito a questa pagina: Form di iscrizione
AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE, SI PREGA DI INDICARE SE SI DESIDERA PRENOTARE ANCHE LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA PER IL POMERIGGIO.
Per scaricare la locandina di “Quando il cervello non collabora più”: PDF
Per scaricare la locandina ufficiale della “Settimana del Cervello”: PDF
Citazione consigliata: Cavalletti, V. & Cheli, S. (2018). I Nostri Reportage: Incontro con Giancarlo Dimaggio [Blog Post]. Retrieved from: https://www.tagesonlus.org/2018/03/11/dimaggio/