GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICONCOLOGIA: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Citazione Consigliata: Cheli, S. (2017). Giornata Nazionale della Psiconcologia: Presente, Passato e Futuro [Blog Post]. Retrieved from: https://www.tagesonlus.org/2017/09/21/giornata-nazionale-della-psiconcologia/

 

Così come l’oncologia, anche la psiconcologia nasce in sordina rispetto ad altre ben più note discipline. Da un lato “negli ospedali l’oncologia medica è nata nei sottoscala” (Scanni, 2015, p. VII), dove si sperimentavano ed applicavano i primi protocolli terapeutici basati su chemioterapici, ovvero farmaci fortemente tossici sviluppati a partire dalle osservazioni sugli effetti antitumorali dei gas impiegati nella Seconda Guerra Mondiale (De Vita & Chu, 2008). Dall’altro sin dagli albori dell’oncologia, si intuisce l’importanza dei fattori psicosociali nel decorso della patologia e nell’impostazione della terapia (Holland & Weiss, 2010).

Parlare di cancro da sempre rappresenta parlare di un’indicibile sofferenza che tanto appare dirompente quanto ingestibile, per i pazienti, i familiari, i professionisti, la società. Anche il più rodato degli psiconcologi non può non aver costruito e mantenuto un’associazione verbale e quindi di pensiero e di vissuto tra cancro e morte, tra cancro e perdita. E così la psiconcologia nasce a metà degli anni 70’ quando alcuni personaggi famosi (Betty Ford, Happy Rockfeller, Betty Rollin, etc.) e alcuni pionieri (Jimi Holland, Paul Razavi, Lea Baider, etc.) rompono un vero e proprio muro del silenzio e pongono al centro della scena l’inestricabile interconnessione tra la sofferenza personale e l’incomunicabilità di questa.

Così, negli anni, la psiconcologia è divenuta un sapere-ponte che ha sempre cercato di favorire la comunicazione e l’integrazione tra i diversi vissuti che di volta in volta i pazienti, i familiari, le reti sociali, i professionisti dentro e fuori l’oncologia sperimentano. Gli interventi psiconcologici spaziano infatti dallo sviluppo di campagne pubblicitarie con finalità psicoeducative a interventi consulenziali e formativi rivolti agli staff oncologici. In mezzo a tutto questo si situano ovviamente i servizi direttamente rivolti ai pazienti e ai familiari. Ma anche in questo caso emerge una specificità che nasce dall’ambizione di svolgere un ruolo di integrazione e supporto ai percorsi terapeutici secondo un principio molto spesso assimilabile a quello del minimax (von Neumann, 1959), ovvero il massimo cambiamento possibile con l’intervento meno perturbativo possibile. Ad un primo livello si può infatti cercare semplicemente di monitorare il vissuto del paziente e supportare/formare il personale sanitario nel suo compito. Ad un livello successivo si offrono ai pazienti interventi psicoeducativi e/o espressivi focalizzati sugli stili di vita e sul promuovere il potenziamento o lo sviluppo di strategie utili a fronteggiare la malattia. Esiste infine un livello equiparabile ai classici interventi psicoterapeuti in cui si cerca di fronteggiare gli effetti negativi di alcune modalità personali o relazionali nel dare senso alla propria vita e quindi alla propria patologia. Il focus è e resta sempre il processo di adattamento a quel lungo interminabile percorso di vita chiamato oncologia. Un percorso che riguarda sempre più persone (1 uomo su 2 e 1 donna su 3 si ammaleranno nel corso della vita) e convoglia sempre più risorse dentro (70% dei pazienti ha avuto problemi lavorativi e il 30% ha dovuto abbandonare il lavoro) e fuori il sistema familiare del paziente (l’oncologia rappresenta la prima voce di spesa del sistema sanitario nazionale).

La psiconcologia si inserisce (a volte a sua insaputa) in un trend di sviluppo della psicologia clinica che sta spostando sempre più l’attenzione dalle categorie diagnostiche ai processi ricorrenti nella sofferenza, da una dimensione normativa ed oggettiva ad un dimensione interpretativa e soggettiva del vissuto umano (Harvey et al. 2004). La sofferenza di una persona trascende e travalica le etichette diagnostiche tanto care ai presunti esperti ed ha molto più a che fare con l’interpretazione di un evento che non l’evento per se.

Diciamo a sua insaputa perché certe intuizioni dei fondatori della psiconcologia sembrano a volte perdersi in una eccessiva autonomia rispetto alla moderna psicologia clinica. Notiamo frequentemente come nei percorsi formativi e negli interventi clinici la psiconcologia sembri mancare di un raccordo diretto con i più recenti sviluppi di quegli approcci che si riconoscono nei suoi stessi principi. Ancora ben poco diffusi sono i trial e i training basati su prospettive come quelle della cosiddetta Terza Onda (Mindfulness-based Cognitive Therapy, Acceptance and Committment Therapy, Metacognitive Therapy, Compassion Focused Therapy, etc.), anche se, ad esempio, uno degli interventi psiconcologici con maggiori prove di efficacia si basa proprio su questi approcci (Carlson & Speca, 2017).

Ci auguriamo che le società scientifiche ed i centri di ricerca si impegnino sempre più nel rendere reale la nomea di sapere-ponte, tanto cara alla psiconcologia.

 

 

Simone Cheli

Presidente Tages Onlus

 

 

Bibliografia

Carlson & L.E. & Speca M. (2017). Affrontare il Cancro con la Mindfulness. Un Programma per Far Fronte alle Terapie e Ritrovare il Senso della Propria Vita. Roma, Italy: Giovanni Fioriti Editore.

De Vita, V.T., &  Chu, E. (2008). A history of cancer chemotherapy. Cancer Research, 68(21): 8643-8653.

Harvey, A., Watkins, E., Mansell, W., & Shafran, R. (2004). Cognitive Behavioral Processes across Psychological Disorders. A Transdiagnostic Approach to Research and Treatment. Oxford: Oxford University Press.

Holland, J.C. & Weiss,T.R. (2010). History of Psycho-oncology. In J.C. Holland et al. (Eds.), Psycho-oncology. Second Edition. Oxford, UK: Oxford University Press.

Scanni, A. (2015). Prefazione. In L. Fioretto & G. Fasola (Eds.), Il Sistema Oncologia. Strutture, Dipartimenti e Processi di Dipartimentalizzazione. Roma, Italy: Fioriti.

von Neumann, J. (1959). On the theory of games of strategy. In A. W. Tucker & R. D. Luce (Eds.), Contributions to the Theory of Games. Princeton, PA: Princeton University Press.

I Nostri Reportage: Incontro con Simone Cheli

Citazione Consigliata: Di Natale, S. (2017). I Nostri Reportage: Incontro con Simone Cheli [Blog Post]. Retrieved from: https://www.tagesonlus.org/2017/05/02/i-nostri-reportage-incontro-con-simone-cheli/

 

Uno degli errori che possiamo commettere in presenza della parola cancro è assumere un atteggiamento di non interesse per questa tematica. Il cancro interessa tutti e lo fa con alcuni in modo diretto, con altri colpendo un familiare, un amico, un conoscente o semplicemente una persona cara di qualcuno per noi significativo. Il dott. Cheli, sabato 22 aprile, ha presentato l’uscita dell’attesissimo libro di Linda Carlson e Micheal Speca: “Affrontare il cancro con la Mindfulness. Un programma per far fronte alle terapie e ritrovare il senso della propria vita”(Carlson & Speca, 2017).

L’MBCR (Mindfulness-Based Cancer Recovery) (Carlson et al. 2003) rappresenta una declinazione del primo programma di mindfulness nato presso l’University of Massachusets School of Medicine da Jon Kabat-Zinn: l’MBSR – Mindfulness Based Stress Reduction (Kabat-Zinn 1990). Gli autori, infatti, hanno riadattato il programma originario, creato inizialmente per far fronte allo stress generato in persone con dolore cronico, per rispondere alle esigenze e alle difficoltà specifiche di chi intraprende un percorso oncologico.

Oggi l’MBCR, grazie al forte interesse scientifico di Linda Carlson e Micheal Speca, vanta più di 20 anni di ricerche, i cui dati di efficacia hanno reso lo stesso programma di mindfulness, applicato a patologie fisiche, quello con più evidenze scientifiche in assoluto (Cheli & Didonna, 2017).

Il dott. Cheli, che da anni svolge la sua attività clinica all’interno del contesto oncologico, ha chiarito il perchè la Mindfulness risulti uno degli interventi più idonei per chi viene travolto dagli effetti fisici e psicologici che una diagnosi di cancro può produrre. Generalmente definita come il “prestare attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, rivolto al momento presente e in modo non giudicante” (Kabat-Zinn 1990) , la Mindfulness si basa su due concetti fondamentali: la mente pensa e si distrae; l’uomo può essere solo consapevole di quando questo accade e ritornare, riportando in modo gentile e non giudicante, la propria attenzione al momento presente. I programmi basati sulla mindfulness sono assimilabili ad un training attentivo, dove l’accettazione per l’esperienza del qui e ora (nelle sue dimensioni del pensare, sentire e percepire a livello sensoriale) incontrano un atteggiamento di apertura e di non giudizio, la cui assenza, il più delle volte, è alla base di una sofferenza aggiuntiva che l’uomo crea di fronte a quelle situazioni che non possono essere modificate, proprio come quelle legate alla diagnosi “Lei, signore/a ha il cancro”. La vita cambia, la mente vaga e torna al momento, al giorno, alle settimane prima che quella frase venisse pronunciata, per poi proiettarsi nel futuro portando con sé paure, ansie, timori.  Come spiegava il dott. Cheli “se sono seduto in una stanza quadrata, le sue pareti diventano inevitabilmente il mio confine, quel dato di realtà che non posso cambiare, modificare. Non posso abbattere un muro portante solo perché vorrei che la stanza del mio studio fosse più grande; quello che posso fare si limita alle possibilità che sono iscritte all’interno di quella stanza (cambiare i mobili, spostare le sedie ecc.)”. Il cancro sembra assumere le caratteristiche di quelle mura per una persona: negarlo, rimuginarci su, ruminare su quello che si poteva fare per diagnosticarlo prima, distrarsi evitandolo non modificherà di certo il fatto che è presente, anzi sarà causa di quella sofferenza che, nell’ambito della Mindfulness, viene definita sofferenza secondaria.

E allora l’unica cosa che sembra utile in termini di stress è imparare a stare con ciò, che in questo momento, sembrano essere i nostri vincoli immodificabili e gestire consapevolmente i sintomi correlati al cancro (perdita dei capelli, cambiamenti nell’immagine di sé e nell’identità, sonno e stanchezza, dolore e nausea) e gli effetti collaterali dei suoi trattamenti.

Il programma MBCR affianca dunque una parte psicoeducativa propria della condizione oncologica con una parte esperenziale (meditazioni formali e informali), in un contesto di gruppo (possibilmente rispettando l’omogeneità delle caratteristiche dei partecipanti: esempio stessa fase del trattamento ecc…) che ne rappresenta la forza e la risorsa.

Concludo questo reportage con le parole e l’incoraggiamento degli autori Carlson e Speca, che ringraziamo come Tages Onlus per la gentilezza, l’umanità e l’estrema professionalità che li contraddistingue.

Guarda il video degli autori:

 

 

Dott.ssa Sefora Di Natale

Psicologa

Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana N° 7004

 

 

Bibliografia

Carlson L.E., Speca M., Patel K.D., & Goodey E. (2003). Mindfulness-based stress reduction in relation to quality of life, mood, symptoms of stress, and immune parameter in breast and prostate cancer outpatients. Psychosomatic Medicine 65, 4, 571-81.

Carlson e L.E. & Speca M. (2017). Affrontare il cancro con la mindfulness. Un programma per far fronte alle terapie e ritrovare il senso della propria vita. Giovanni Fioriti Editore, Roma.

Cheli, S. & Didonna, F. (2017). Introduzione all’edizione italiana. In L.E. Carlson & M. Speca M., Affrontare il cancro con la mindfulness. Un programma per far fronte alle terapie e ritrovare il senso della propria vita, pp. xi-xiii. Giovanni Fioriti Editore, Roma.

Kabat-Zinn, J. (1990) Full catastrophe living: Using the wisdom of your body and mind to face stress, pain and illness. Dell, New York. Trad. it (2002).Vivere momeno per momento. Corbaccio, Milano.