incontri con gli autori tages onlus

INCONTRI CON GLI AUTORI – 5° edizione

INCONTRI CON GLI AUTORI

 

Gli incontri con gli autori, giunti oggi alla 5° edizione, rappresentano un’iniziativa volta a creare uno spazio di aggiornamento e discussione sui nuovi sviluppi della Psicoterapia, della Psicologia e delle Neuroscienze. Ad ogni incontro un autore di rilievo nel panorama scientifico attuale, presenterà la sua opera di recente uscita.

 

Gli incontri si svolgono in modalità WEBINAR GRATUITO e la piattaforma utilizzata è ZOOM.US (scaricabile gratuitamente).

 

Sono GRATUITI ed aperti a tutti, ma il numero di posti è limitato; si raccomanda pertanto di iscriversi compilando l’apposito modulo: 

MODULO DI ISCRIZIONE

 

Una volta effettuata l’iscrizione, riceverai una email con il link e le istruzioni dettagliate per accedere al Webinar; si consiglia nel frattempo di scaricare l’applicazione gratuita Zoom, disponibile per tablet, smartphone, PC e Mac.

 

 

 

CALENDARIO DEGLI INCONTRI

 

VENERDÌ 28 FEBBRAIO – ore 17:00-19:00

Francesco Mancini presenta il libro “La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva”

 

 

SABATO 18 APRILE – ore 11:00-13:00

Simone Cheli presenta il libro “Psicoterapia metacognitiva delle psicosi. Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy”

 

 

 

SABATO 9 MAGGIO – ore 11:00-13:00

Nicola Petrocchi presenta il libro “Mindful Compassion. Come la scienza della compassione può aiutarti a comprendere le emozioni, vivere nel presente e sentirti connesso con gli altri”

 

 

 

SABATO 16 MAGGIO – ore 11:00-13:00

Michele Procacci presenta il libro “Ritiro sociale. Psicologia e clinica”

 

 

“OLTRE IL LIBRO” – Presentazione del programma

Evento gratuito aperto a tutti 

 

CHE COS’É:
Il programma d’intervento “Oltre il Libro” è rivolto alle famiglie di bambini, fra i 2 e i 3 anni, che presentano un ritardo nell’acquisizione del linguaggio.
Si tratta di un trattamento indiretto, centrato sulla famiglia, che prevede il coinvolgimento dei genitori per promuovere lo sviluppo della comunicazione e del linguaggio nel bambino.

 

GLI OBIETTIVI:
Il contesto proposto è quello della lettura dialogica del libro, la cui efficacia come strumento di facilitazione della comunicazione e del linguaggio è stata ampiamente dimostrata.
Il programma d’intervento si pone l’obiettivo di aumentare la frequenza e la qualità delle interazioni durante la lettura condivisa al fine di incidere sullo sviluppo delle capacità linguistiche e di conseguenza, di attenzione e concentrazione.

 

LE CONDUTTRICI:
Le conduttrici sono la dott.ssa Giulia Mori (Psicologa Psicoterapeuta) e la dott.ssa Azzurra Morrocchesi (Logopedista).

 

COME FUNZIONA:
I momenti di lettura proposti in questo programma prevedono una lettura dialogica: i genitori, tenendo conto dagli interessi del bambino, sostengono e incoraggiano la sua partecipazione attiva durante le conversazioni. I genitori imparano a utilizzare delle strategie durante la lettura per promuovere il vocabolario e le prime combinazioni di parole.
L’intervento prevede un ciclo di 6 incontri della durata di 2 ore ciascuno proposto ad un gruppo di genitori di bambini con ritardo di linguaggio.

 

DOVE E QUANDO:
Il programma si terrà presso Tages Onlus. Durante l’incontro gratuito di presentazione verrà fornito il calendario degli incontri.

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LA BROCHURE IN PDF.

Il programma verrà presentato SABATO 12 OTTOBRE 2019 dalle ore 11.30 alle 12.30.
La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati, pertanto l’iscrizione è obbligatoria.

Per info ed iscrizioni:
tageskids@tagesonlus.org o
https://forms.gle/

 

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Il programma è tratto dal libro “Parent-Coaching per l’intervento precoce sul linguaggio” di L. Girolametto, A. Bello, D. Onofrio, L. Remi e M.C. Caselli; le conduttrici sono state formate sul programma.

 

Tages Onlus & Franco Angeli

TAGES ONLUS & FRANCO ANGELI EDITORE

Nel corso del 2018 Tages Onlus ha avviato una collaborazione con la Franco Angeli Editore finalizzata a divulgare in Italia il protocollo sviluppato da Paul H. Lysaker della Indana University per il trattamento delle psicosi.  Simone Cheli, fondatore di Tages Onlus, e Giancarlo Dimaggio, fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, hanno curato la prima edizione italiana di “Recovery, Meaning-Making, and Severe Mental Illness: A Comprehensive Guide to Metacognitive Reflection and Insight Therapy” di Lysaker e Klion.

 

Psicoterapia metacognitiva delle psicosi

Guida alla Metacognitive Reflection and Insight Therapy

Psicoterapia metacognitiva delle psicosi presenta un modello di trattamento integrato per pazienti con psicosi ed altre gravi condizioni psicopatologiche. La Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT) nasce come protocollo di intervento finalizzato a promuovere lo sviluppo progressivo delle abilità metacognitive del paziente, mantenendo sempre un’attenzione alla dimensione intersoggettiva dentro e fuori la terapia.


La MERIT può essere utilizzata da terapeuti con approcci diversi, offrendo alsuo interno:
• una struttura modulare di facile consultazione;
• una formalizzazione degli obiettivi e dei moduli;
• una descrizione degli interventi e dei risultati attesi;
• strumenti di assessment del funzionamento del paziente e dell’aderenza al trattamento.


Nonostante la MERIT sia stata formalizzata da pochi anni, sta raccogliendo promettenti risultati dal suo utilizzo nel trattamento dei disturbi mentali gravi.

Scarica la scheda del libro in PDF

 

Paul H. Lysaker

Psicologo clinico, è professore di psicologia clinica nel Dipartimento di Psichiatria dell’Indiana University School of Medicine e fondatore del MERIT Institute. Si è occupato di psicoterapia dei disturbi mentali gravi per oltre 30 anni. È autore di più di 400 articoli scientifici e di numerosi libri, tra cui, con G. Dimaggio, Metacognizione e psicopatologia (Cortina, 2011).

 

Link a Franco Angeli:

https://francoangeli.it/Ricerca/Scheda_libro.aspx?id=25416

 

Link ad Amazon:

https://www.amazon.it/Psicoterapia-metacognitiva-psicosi-Metacognitive-Reflection/dp/8891780251/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1549234638&sr=8-1

Sportello Informativo Gratuito

Da settembre 2017 è attivo lo sportello informativo gratuito, rivolto a tutte le persone che sono interessate a meglio comprendere cosa siano e come agiscano gli interventi psicologici e psicoterapeutici. Alcuni dei nostri professionisti dedicheranno gratuitamente del tempo per favorire la diffusione e la promozione di una cultura del benessere psicologico basata sulle evidenze e sulle pratiche scientifiche.

Lo sportello sarà aperto due giorni a settimana, (il lunedì ed il venerdì) con degli slot di tempo individuali. La partecipazione è gratuita ma richiede una prenotazione che può essere effettuata telefonicamente (+ 39 055 679037), via email (info@tagesonlus.org) o attraverso il form di contatto del sito, specificando la data e l’orario richiesti.

Tutte le date sono disponibili alla pagina degli eventi: www.tagesonlus.org/events

Per scaricare la locandina: PDF

Tages Onlus & Fioriti Editore

Uscito ad aprile il primo volume della collana Mindhelp – Una Via Consapevole verso il Benessere diretta da Fabrizio Didonna e Simone Cheli. La collana nasce dalla collaborazione tra Giovanni Fioriti Editore e Tages Onlus e mira a fornire al pubblico italiano degli strumenti utili a promuovere il benessere psicofisico. Nell’affrontare un tema tanto vasto ed un obiettivo così ambizioso, i curatori hanno scelto di focalizzarsi su testi recenti che fanno riferimento agli approcci riconducibili direttamente o indirettamente alla Mindfulness. Nel 2018  è prevista la pubblicazioni di altri titoli nella collana.

Il primo libro in uscita è la traduzione di uno dei protocolli Mindfulness con maggiori evidenze scientifiche: il “Mindfulness-based Cancer Recovery – MBCR” sviluppato da Linda Carlson e Michael Speca. La traduzione italiana “Affrontare il Cancro con la Mindfulness. Un programma sviluppato per far fronte alle terapie e ritrovare il senso della propria vita” è stata curata da Simone Cheli e Fabrizio Didonna e tradotta da Sefora Di Natale.

Per l’occasione gli autori Linda Carlson e Michael Speca hanno realizzato un videomessaggio di presentazione dell’edizione italiana.