In questa sezione sono raccolte le principali pubblicazioni realizzate direttamente da o in collaborazione con Tages Onlus. Ogni record riporta i dettagli specifici ed e’ organizzato secondo tre sezioni distinte: le pubblicazioni scientifiche, quelle divulgative ed i progetti editoriali.
Per dar seguito alle finalità di promozione sociale e culturale della nostra onlus, promuoviamo infatti pubblicazioni di carattere scientico e divulgativo nate dai progetti e dalle ricerche in corso. Supportiamo inoltre la diffusione di testi di vario genere che a nostro avviso svolgono una funzione di educazione e prevenzione sanitaria.
Articoli, presentazioni a congressi, capitoli e libri di carattere scientico che hanno come oggetto progetti e ricerche realizzate o supportate da Tages Onlus
PUBBLICAZIONI IN CORSO
LIBRI
CAPITOLI
ARTICOLI
Articoli e post giornalistici, materiale divulgativo ed informativo realizzato diretttamente da noi o riferito a nostre attività o iniziative
ARTICOLI CHE PARLANO DI NOI
MATERIALE DIVULGATIVO SCARICABILE
Negli ultimi anni abbiamo intrapreso collaborazioni con diversi Editori che hanno portato alla pubblicazione di libri tradotti e/o curati da professionisti di Tages Onlus
TAGES ONLUS & GIOVANNI FIORITI EDITORE
La collana nasce dall’esigenza di fornire al pubblico italiano degli strumenti utili a promuovere il benessere psicofisico. Nell’affrontare un tema tanto vasto ed un obiettivo così ambizioso, i curatori hanno scelto di focalizzarsi su testi recenti che fanno riferimento agli approcci riconducibili direttamente o indirettamente alla Mindfulness. Il concetto di Mindfulness, seppur nato in uno specifico ambito filosofico orientale, ha assunto nel corso degli ultimi 20 anni una posizione altamente riconosciuta nel panorama scientifico. A partire dai primi protocolli per la gestione del dolore cronico sviluppati alla University of Massachusetts Medical School da Jon Kabat-Zinn, per arrivare ai protocolli psicoterapeutici rivolti a problematiche psicologiche come ansia e depressione, la Mindfulness ha fortemente contribuito allo sviluppo teorico recente della psicologia clinica. Al giorno di oggi, ad esempio, la nuova frontiera delle terapie cognitivo-comportamentali (la cosiddetta Terza Onda della CBT) fa della Mindfulness un caposaldo o almeno una componente centrale del proprio sviluppo teorico e applicativo (es. Mindfulness-Based Cognitive Therapy; Dialectical Behavioral Therapy; Acceptance and Commitment Therapy; Compassion Focused Therapy; etc.).
Nel panorama scientifico internazionale si è visto nel corso degli ultimi anni un fiorire di testi che, in molti dei casi, sono divenuti veri e propri best-seller. Alcuni classici di Kabat-Zinn, alcuni manuali divulgativi di autori come Zindel Segal, Mark Williams e John Teasdale o Steven Hayes, hanno infatti attirato l’attenzione non solo degli specialisti, ma anche di persone in cerca di strumenti utili alla propria crescita personale.
La collana Mindhelp – Un Via Consapevole verso il Benessere vuole offrire al pubblico italiano una selezione di testi che possano appunto servire da strumenti di crescita. I testi sono pensati per rivolgersi sia ad un pubblico di specialisti (psicologici, psicoterapeuti, medici, etc.) fornendo loro informazioni pratiche per lo sviluppo di programmi di intervento, sia ad un pubblico di persone interessate ad avere degli spunti di riflessione e degli strumenti di auto-aiuto nel confrontarsi con problematiche rilevanti nella vita di ogni giorno. Per tale ragione le aree di interesse ed i testi sono stati scelti per le loro caratteristiche trasversali e generali. Un professionista sanitario che utilizzi gli approcci basati direttamente o indirettamente sulla Mindfulness necessita di due strumenti: (i) un protocollo specifico per specifiche problematiche; (ii) un workbook dettagliato composto da materiale informativo, esercizi e strumenti conoscitivi che le persone possano utilizzare durante il proprio percorso di crescita. Allo stesso modo, chi decida di avvicinarsi autonomamente a simili percorsi, può trovare negli strumenti sopra elencati un orientamento utile a comprendere meglio la propria esperienza di vita e come affrontare efficacemente le sfide che essa ci riserva.
TAGES ONLUS & FRANCO ANGELI
“Psicoterapia Metacognitiva delle psicosi. Guida alla Metacognitive and Reflection Insight Therapy”
Nel corso del 2018 Tages Onlus ha avviato una collaborazione con Franco Angeli Editore finalizzata a divulgare in Italia il protocollo sviluppato da Paul H. Lysaker della Indana University per il trattamento delle psicosi. Simone Cheli, fondatore di Tages Onlus, e Giancarlo Dimaggio, fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale, hanno curato la prima edizione italiana di “Recovery, Meaning-Making, and Severe Mental Illness: A Comprehensive Guide to Metacognitive Reflection and Insight Therapy” di Lysaker e Klion.
Psicoterapia metacognitiva delle psicosi presenta un modello di trattamento integrato per pazienti con psicosi ed altre gravi condizioni psicopatologiche. La Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT) nasce come protocollo di intervento finalizzato a promuovere lo sviluppo progressivo delle abilità metacognitive del paziente, mantenendo sempre un’attenzione alla dimensione intersoggettiva dentro e fuori la terapia.