chairwork, tobyn bell, matthew pugh, psysimple, tages onlus

CHAIRWORK NELLA TERAPIA ONLINE: Nuove applicazioni del lavoro con le sedie per la CBT, la Schema Therapy e la Compassion-Focused Therapy

CHAIRWORK NELLA TERAPIA ONLINE:

Nuove applicazioni del lavoro con le sedie per la CBT, la Schema Therapy e la Compassion-Focused Therapy

 

WEBINAR IN DIRETTA CON MATTHEW PUGH E TOBYN BELL

 

 

RAZIONALE DEL CORSO

 

Il lavoro con le sedie rappresenta un insieme di interventi esperienziali che utilizzano le sedie, ed il loro posizionamento l’una nei confronti dell’altra, a fini terapeutici.

Poiché queste tecniche vengono largamente utilizzate in molti moderni approcci psicoterapeutici, il corso offre una panoramica delle applicazioni del chairwork a partire dai lavori di Jacob Moreno, George Kelly, Fritz Perls e Leslie Greenberg, fino ai più recenti protocolli di trattamento.

In particolare, durante il webinar verrano illustrate le applicazioni pratiche del lavoro con le sedie all’interno di una cornice Cognitivo-Comportamentale, di Schema Therapy e di Compassion-Focused Therapy.

Le tecniche vengono presentate in modo pratico e facilmente replicabile, utilizzando come esempi casi clinici e trascritti di terapia.

Sarà possibile apprendere come utilizzare il chairwork per lavorare sui pensieri automatici negativi e sui processi cognitivi quali ilrimugino e l’auto-critica, per sviluppare la self- compassion, per regolare le emozioni e per facilitare l’apprendimento di skills comportamentali.

Per rendere possibile l’applicazione di questo lavoro anche online, verrà mostrato nel dettaglio come utilizzare le funzioni di Zoom che facilitano l’utilizzo del chairwork.

 

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

  • Storia ed evoluzione del lavoro con le sedie
  • Introduzione al nuovo modello basato sui processi
  • I meccanismi d’azione sottostanti
  • I fattori che ne influenzano l’efficacia e le competenze processuali che potenziano il lavoro
  • Adattare il lavoro online ed utilizzare al meglio le funzioni di Zoom
  • Utilizzare su di sé il lavoro con le sedie mediante un dialogo guidato o un auto-dialogo

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

  • Conoscere la teoria e la pratica del chairwork;
  • Saper utilizzare il lavoro con le sedie sia in un setting presenziale che online;
  • Saper utilizzare il lavoro con le sedie all’interno di diverse cornici di trattamento, come la CBT, la Schema Therapy e la Compassion-Focused Therapy;
  • Saper utilizzare il lavoro con le sedie per intervenire su diversi aspetti quali i pensieri automatici negativi, il rimugino, l’autocritica, la self-compassion, la regolazione delle emozioni, le skills comportamentali e interpersonali.

 

 

MATTHEW PUGH

 

matthew pugh, chairwork, tages onlus

Matthew Pugh è psicologo clinico, Advanced Schema Therapist, Cognitive Behavioural Psychotherapist, e Voice Dialogue facilitator.

È co-founder di “Chairwork” e autore di “Cognitive Behavioural Chairwork: Distinctive Features” (presto disponibile in italiano).

 

 

 

TOBYN BELL

toby bell, chairwork, tages onlus

Tobyn Bell è Compassion-Focused Psychotherapist e Cognitive-Behavioural Psychotherapist, Trainer, e Supervisor.

È co-founder di “Chairwork” e co-autore del libro “Compassion Focused Therapy from the Inside Out: A Self-practice/Self-reflection Workbook for Therapists”.

 

 

ISCRIZIONI

 

Il corso è aperto a psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri e medici specializzandi in psichiatria.

Il costo è di euro 100+IVA (euro 122).

Per iscriverti collegati alla piattaforma PSYsimple che ospiterà il webinar: https://psysimple.com/prodotto/chairwork-online/

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 gennaio 2021. 

Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet e di un dispositivo audio-video.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Il corso si svolge in modalità Webinar (in diretta) sulla piattaforma Zoom; gli iscritti riceveranno tramite email le istruzioni per accedere.

Sono stati richiesti 9 crediti ECM.

L’orario previsto per il corso è dalle ore 10 alle ore 17.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).

Per maggiori informazioni scrivi a info@tagesonlus.org o chiamaci al numero 055-679037.

L’evento è organizzato da Tages Onlus, (Tages Personality), APC/SPC e CHAIRWORK

 

 

 

 

CBT-I: Workshop sul protocollo cognitivo-comportamentale per il trattamento dell’insonnia

 

CBT-I

 

WORKSHOP SUL PROTOCOLLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER IL TRATTAMENTO DELL’INSONNIA

 

 

PERCHÈ UN CORSO SULLA CBT-I:

Il sonno assolve a numerose funzioni fondamentali per mantenere uno stato di benessere nel nostro organismo. Sempre più spesso però i pazienti che giungono all’attenzione clinica presentano importanti modificazioni nella quantità e nella qualità del sonno. Ad oggi si stima che circa un terzo della popolazione soffra di un disturbo del sonno, e che dunque sia esposta ad un maggiore rischio di sviluppare disturbi depressivi e d’ansia, problematiche organiche e abuso di sostanze. L’insonnia rappresenta il disturbo del sonno più frequente e il trattamento di prima scelta raccomandato dalle Linee Guida Internazionali è il Trattamento Cognitivo Comportamentale per l’Insonnia (CBT-I).

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Possedere le conoscenze di base sulla psicofisiologia del sonno, sulle regole di igiene del sonno e sui suoi disturbi
  • Comprendere i meccanismi psicologici alla base dell’esordio dell’insonnia e del suo mantenimento e dei disturbi psicologici ad essa associati
  • Saper utilizzare gli strumenti di valutazione necessari per una diagnosi corretta (inquadramento e assessment del disturbo, diagnosi differenziale)
  • Applicare il protocollo di trattamento evidence-based con le sue tecniche specifiche per le diverse componenti del disturbo

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

  • PARTE I:
    LA PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E I SUOI DISTURBI (4 ore)
    – Basi di psicofisiologia del sonno
    – La psicoeducazione e le regole di igiene del sonno
    – I disturbi del sonno
    – L’insonnia acuta e cronica
    – Insonnia e comorbidità con i disturbi mentali
  • PARTE II:
    IL PROTOCOLLO CBT PER L’INSONNIA (4 ore)
    – L’assessment dell’insonnia
    – Gli strumenti per la diagnosi e l’intervento: il diario del sonno; scale e test sulla qualità del sonno, sulla sonnolenza diurna, sull’iperattivazione cognitiva e somatica pre-sonno, sulle credenze disfunzionali relative al sonno; l’attigrafia
    – Evidenze di efficacia del protocollo CBT-I
    – Le tecniche del protocollo CBT-I: restrizione del sonno, controllo dello stimolo, igiene del sonno, ristrutturazione cognitiva
    – Esercitazioni pratiche e casi clinici

 

 

ALTRE INFORMAZIONI:

Il corso si svolge ONLINE IN MODALITÀ WEBINAR (SEMINARIO INTERATTIVO) SULLA PIATTAFORMA ZOOM.US, IL 23 MAGGIO 2020 DALLE ORE 9 ALLE ORE 18. Possono partecipare Psicoterapeuti, Psicologi specializzandi in Psicoterapia, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili. Sono stati richiesti 8 crediti ECM.

A tutti gli iscritti verranno inviate le istruzioni per installare la piattaforma gratuita Zoom.us (su PC, Mac e dispositivi mobili) ed iscriversi ad essa.

Il docente è il Dott. Michele Boreggiani, psicologo, che collabora con il “Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno e del Sogno” dell’Università di Bologna a numerosi progetti di ricerca, e svolge la sua attività come clinico, docente e formatore nell’ambito dei disturbi del sonno.

 

 

ISCRIZIONI:

Per partecipare, compila il modulo di iscrizione ed effettua il pagamento di € 80 tramite bonifico bancario, utilizzando le seguenti informazioni:
Intestatario del conto: Associazione Tages Onlus
IBAN: IT 15 O 0867338050020000204566
Banca: Chianti Banca
Causale: “Iscrizione Tages – Corso CBT-I”
Una volta effettuato il pagamento, inviane una ricevuta a: formazione@tagesonlus.org

I posti sono limitati.

L’evento è organizzato dal Gruppo TAGES BRAIN.

Clicca QUI per scaricare la locandina.

 

 

CARLO PERRIS, CHI ERA COSTUI?

Citazione Consigliata: Cheli, S. (2019). Carlo Perris, chi era costui? [Blog Post]. Retrieved from: https://www.tagesonlus.org/2019/09/26/carlo-perris/READ MORE