Attualmente presso il Centro stiamo conducendo diversi studi legati a specifici filoni di ricerca, con particolare riferimento allo sviluppo di percorsi individuali e di gruppo basati sull’integrazione di tre approcci: l’approccio dinamico relazionale di Paul L. Hewitt, la Terapia Metacognitiva Interpersonale, la Compassion Focused Therapy.
Nuove Pubblicazioni
Articoli, Capitoli e Post
PRESENTAZIONE DEL LIBRO:
Basato su oltre 20 anni di ricerche cliniche e sperimentali questo libro offre un modello dettagliato e raffinato per la comprensione e il trattamento del perfezionismo. Gli autori permettono al lettore di rispondere alle domande su come questa complessa dimensione di personalità si sviluppi, su quali siano i meccanismi di base e i costi psicologici che ne derivano e su come sia possibile impostare un intervento psicoterapeutico efficace.
PREFAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA (INTRO):
Sia nel linguaggio professionale che nel linguaggio parlato il termine perfezionismo rimanda sovente a due temi. Da un lato una sorta di tendenza ossessiva a perdersi in mille dettagli. Dall’altro una qualità potenzialmente utile e vantaggiosa, in particolare a livello lavorativo. Nei manuali diagnostici il perfezionismo viene presentato come una sottocomponente comportamentale o personologica che ricorre in disturbi quali il disturbo ossessivo compulsivo e il disturbo ossessivo compulsivo di personalità o come una facet del tratto definito compulsività (Ayarst, Flett e Hewitt 2012).
Il testo, che qui presentiamo per la prima volta in lingua italiana, si discosta enormemente da questa visione del perfezionismo, riportando i risultati del lavoro trentennale di Paul H. Hewitt e colleghi. Il presupposto, fondato su solide basi sperimentali e cliniche, è che il perfezionismo sia uno stile multidimensionale e maladattivo di personalità. Ovvero, possiamo ravvisare un insieme di tratti, componenti interpersonali e intrapersonali specifici e articolati che sono sempre di ostacolo al benessere della persona. Il perfezionismo non è dunque mai sano e non è mai un pattern o abitudine comportamentale di basso livello. È una complessa organizzazione di personalità che plasma e condiziona la vita ingenerando una sofferenza spesso mascherata e ignota a familiari e colleghi.
INDICE:
Prefazione all’edizione italiana
Risorse online su diagnosi e trattamento Prefazione all’edizione inglese
10 Psicoterapia di gruppo del comportamento perfezionistico
Epilogo. Visione d’insieme e considerazioni per il futuro
Bibliografia
ALTRE INFORMAZIONI:
Autori: Paul L. Hewitt, Gordon L. Flett e Samuel F. Mikail
Curatori dell’edizione italiana: Veronica Cavalletti e Simone Cheli
Editore: Giovanni Fioriti
Collana: MindHelp
Presso il Centro è possibile accedere ai servizi integrati offerti da un’équipe multidisciplinare specializzata nel trattamento del perfezionismo e delle sue manifestazioni:
I servizi sono rivolti sia agli adulti che ai minori grazie alla collaborazione rispettivamente con i gruppi di lavoro Tages Personality e Tages Kids. Tutti i professionisti del nostro staff sono formati negli approcci terapeuti che ad oggi hanno mostrato un’efficacia nel trattamento del perfezionismo e negli stili di personalità caratterizzati da perfezionismo:
I nostri utenti possono inoltre accedere al protocollo di gruppi Mindful Compassion for Perfectionism sviluppato presso il Centro per lo Studio e il Trattamento del Perfezionismo in collaborazione con Paul Hewitt e Gordon Flett (vedi Ricerche).
In collaborazione con il Perfectionism e Psychopathology Lab diretto da Paul L. Hewitt, sono in corso gli studi di validazione linguistica e psicometrica dei seguenti test di assessment. Questi strumenti di valutazione, ampiamente illustrati nel libro “Perfezionismo” (di Hewitt, Flett e Mikail), saranno presto disponibili in lingua italiana e scaricabili da questa pagina. E’ infatti prossimo all’uscita un numero speciale open access della rivista Psichiatria e Psicoterapia dal titolo “Inquadramento e concettualizzazione della personalità inibita: autocritica, ipercontrollo e perfezionismo“.
PROSSIMI CORSI
Il Perfezionismo: Comprensione, Valutazione e Trattamento
Dopo il successo del webinar tenutosi a settembre 2020, Tages Onlus ha organizzato con Paul Hewitt e Samule Mikail un training avanzato rivolto ai clinici che vogliono lavorare nel campo del perfezionismo. Nella prima giornata apprenderemo a concettualizzare e valutare il perfezionismo, nella seconda giornata ci concentreremo sul trattamento individuale e di gruppo.
Il corso si terrà il 5 e 6 giugno 2021 sulla piattaforma Psysimple. Per informazioni e iscrizioni potete cliccare sul seguente link: https://psysimple.com/prodotto/perfezionismo-hewitt/
Il Centro per lo Studio e il Trattamento del Perfezionismo fa parte delle attività e dei gruppi di lavoro di Tages Onlus, un’associazione di professionisti impegnata nello sviluppo di progetti, ricerca, formazione e interventi nell’ambito della salute mentale.
Tages Onlus ha infatti al suo attivo numerosi studi e pubblicazioni scientifiche in vari ambiti, con particolare riferimento alle problematiche connesse alla personalità.
L’associazione è inoltre inserita in network e collaborazioni internazionali, essendo membro del Mental Health Europe e partner di università e istituti internazionali.
I nostri professionisti svolgono le loro attività cliniche sia online che presso il centro clinico di Firenze.
L’équipe dei due centri è costituita da professionisti esperti nel loro settore (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, neuropsichiatri, logopedisti, dietisti) in grado di fornire interventi aggiornati e integrati secondo un’ottica multidisciplinare.
Prenotando una visita è possibile accedere ad un colloquio informativo a cui segue una valutazione tramite interviste strutturate e questionari standardizzati. Tale procedura ha lo scopo di comprendere in maniera articolata la richiesta del paziente ed individuare il percorso e gli specialisti più adeguati.
Oltre ai servizi in lingua italiana sono anche disponibili i servizi in lingua inglese per utenti non di madre lingua italiana.