Workshop “I DISTURBI DI PERSONALITÀ: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO”

IL CORSO:

Negli ultimi anni si è resa evidente la necessità di sviluppare un nuovo modo di intendere i disturbi di personalità e i suoi trattamenti. A livello teorico i sistemi diagnostici del DSM e dell’ICD stanno rivedendo le tradizionali strutture categoriali per i disturbi, mentre a livello clinico nuovi modelli terapeutici come il Trattamento Basato sulla Mentalizzazione (Bateman & Fonagy, 2016), la Terapia Metacognitiva Interpersonale (Carcione, Nicolò & Semerari, 2016), la Metacognitive Reflection and Insight Therapy (Lysaker & Klion, 2018) ed altri ancora, stanno raccogliendo sempre più prove di efficacia a favore di terapie focalizzate sui processi e sulle specificità del paziente.

Al fine di offrire al pubblico italiano una formazione il più possibile in linea con i recenti sviluppi della psicoterapia cognitivo-comportamentale e non solo, abbiamo coinvolto due tra i massimi esperti italiani ed internazionali nell’ambito dei disturbi di personalità.

Il corso si articola in tre giornate (9:00-18:00), ha un taglio pratico-esperienziale ed intende offrire una formazione specifica sui disturbi di personalità, dall’assessment secondo i moderni approcci dimensionali fino al trattamento basato sulla terapia metacognitiva interpersonale.

 

I DOCENTI:

  • Il dott. Andrea Fossati è Professore Ordinario di Psicometria presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, è Socio Fondatore dell’Associazione Italiana per lo Studio dei Disturbi di Personalità (AISDP) e della International Society for Research on Impulsivity (ISRI), Membro della International Society for the Study of Personality Disorders (ISSPD), Past-President dell’AISDP, Membro dell’ESSPD e dell’ICD-11 Working Group for the Reclassification of Personality Disorders. È inoltre curatore della versione italiana della SCID-5-PD, della SCID-5-CV e del PID-5.
  • Il dott. Antonino Carcione è Psichiatra e Psicoterapeuta esperto in disturbi della personalità, è co-fondatore e Direttore Scientifico del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma, Past- President e Socio Didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Didatta APC e SPC, Didatta SICC, Docente presso l’Università dell’Aquila, Co-direttore della rivista Cognitivismo Clinico e autore di numerose pubblicazioni scientifiche sui disturbi di personalità e sulla Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), di cui è uno degli ideatori.

 

IL PROGRAMMA DEL CORSO:

  1. 18 Maggio 2018 (dalle ore 9 alle ore 18) – “Strumenti per la valutazione” con Andrea Fossati. La prima giornata del corso sarà incentrata sulla presentazione delle attuali strategie di assessment per la valutazione dei disturbi di personalità. Il corso verterà dunque sull’introduzione al Modello Alternativo per i Disturbi di Personalità incluso nella Sezione III della Quinta Edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), al fine di metterne in evidenza la ricchezza clinica nella diagnosi finalizzata alla presa di decisioni correttamente gerarchizzate e basate su buone pratiche “evidence based”. La giornata avrà un taglio pratico-applicativo e sarà prevista la presentazione degli strumenti attualmente disponibili per la diagnosi dei disturbi di personalità.
  2. 19 Maggio 2018 (dalle ore 9 alle ore 18) – “Dalla diagnosi alla concettualizzazione” con Antonino Carcione. Durante la seconda giornata del corso, partendo dai dati della valutazione psicodiagnostica, si illustrerà il processo attraverso cui il clinico giunge a comprendere la natura del problema presentato dal pazi,ente, ricostruendo il funzionamento patologico del disturbo di personalità. Nella concettualizzazione del caso clinico, seguendo l’approccio della Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), per impostare in modo corretto il trattamento psicoterapeutico, sarà prestata particolare attenzione a: disfunzioni metacognitive, stati mentali, schemi interpersonali, cicli interpersonali.
  3. 20 Maggio 2018 (dalle ore 9 alle ore 18) – “Il trattamento con la TMI” con Antonino Carcione. La terza ed ultima giornata del corso illustrerà i principi del trattamento dei disturbi di personalità seguendo l’approccio della Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI). La TMI mira essenzialmente ad incrementare nel paziente il funzionamento metacognitivo, al fine di favorire sia il riconoscimento che il padroneggiamento degli stati mentali problematici, nonché il miglioramento delle relazioni interpersonali. Un prerequisito fondamentale per il raggiungimento di tali obiettivi è la costruzione di una buona alleanza tra paziente e terapeuta. Verranno illustrati dunque i principali strumenti per effettuare interventi specifici, gestire le situazioni critiche e promuovere il cambiamento nel paziente.

     

COSTI E TERMINI:

Il corso è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri; al termine della terza giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sono stati richiesti i crediti ECM (24) per gli psicologi e per i medici. Il costo per l’iscrizione è di € 350 per i soci SITCC, Tages Onlus o Spazio Iris, e di € 375 per i non-soci.

Per informazioni ed iscrizioni: info@tagesonlus.org o www.tagesonlus.org/events o form di iscrizione 

 

Clicca qui per scaricare la locandina: CORSO PERSONALITA TAGES – NEW

IL “CIRCOLO DELLA SICUREZZA – PARENTING”: percorso di supporto alla genitorialità

 

Cos’è il Circolo della Sicurezza – Parenting (COS-P)?

Il COS-P è un nuovo programma di intervento psicoeducativo ideato da Cooper, Hoffman, e Powell e pubblicato nel 2009 allo scopo di supportare i genitori di bambini da 0 ai 18 anni di età. Si tratta di un programma standardizzato e riconosciuto a livello internazionale, basato su cinquant’anni di ricerca sullo sviluppo della relazione genitore-bambino. Questo innovativo programma di intervento offre ai genitori nuovi modi di osservare, comprendere e rispondere ai bisogni e ai comportamenti dei propri figli.

 

Cosa vogliamo offrire con questo programma?

Attraverso questo programma vogliamo offrire una mappa con cui poter osservare ciò che accade nella relazione genitore-bambino. Il genitore sarà aiutato a riconoscere i momenti più difficili della quotidianità della relazione con il proprio bambino e a imparare a riparare le rotture relazionali, per arrivare ad accogliere e rispondere ai bisogni del proprio bambino. Attraverso il programma COS-P intendiamo valorizzare e rinforzare le competenze genitoriali di accudimento e far sì che entrambi possano godere della sintonia che caratterizza una relazione sicura e serena nel tempo.

 

Come si struttura?

Il programma prevede 10 incontri della durata di circa 90 minuti suddivisi nel modo seguente: 1 primo di presentazione, 8 del programma COS-P ed 1 di follow-up. I primi quattro incontri avverranno tra il mese di maggio e giugno 2018, i restanti tra gennaio e aprile 2019. Negli incontri è previsto l’utilizzo di filmati e di schede per aiutare i partecipanti ad elaborare le tematiche trattate. I genitori saranno dunque coinvolti in un dialogo riflessivo rispetto al legame di attaccamento tra adulto e bambino.

 

A chi è rivolto?

Possono partecipare genitori (singoli o in coppia) che si trovano tra il quarto e il sesto mese di gravidanza. E’ possibile avere informazioni anche per percorsi individuali per genitori di bambini e di adolescenti.

 

Conduttrice del gruppo:

Dott.ssa Elisa Franchi, psicologa psicoterapeuta, referente del gruppo “Tages- Parents” e facilitatore certificato per il modello “Circolo della Sicurezza – Parenting”.

 

Calendario degli incontri: 

  1. 11 maggio 2018 (dalle 19 alle 20.30)
  2. 25 maggio 2018 (dalle 19 alle 20.30)
  3. 8 giugno 2018 (dalle 19 alle 20.30)
  4. 22 giugno 2018 (dalle 19 alle 20.30)
  5. 12 gennaio 2019 (dalle 10.30 alle 12)
  6. 26 gennaio 2019 (dalle 10.30 alle 12)
  7. 9 febbraio 2019 (dalle 10.30 alle 12)
  8. 23 febbraio 2019 (dalle 10.30 alle 12)
  9. 9 marzo 2019 (dalle 10.30 alle 12)
  10. 23 marzo 2019 (dalle 10.30 alle 12)

 

Per maggiori informazioni:

Se desidera ricevere maggiori informazioni, può scrivere una email a info@tagesonlus.org o chiamare la nostra segreteria al numero 055-679037. Cliccando COS-P puoi scaricare la locandina del corso in PDF.

 

 

 

 

SETTIMANA DEL CERVELLO – “Quando il cervello non collabora più

L’INCONTRO, ORGANIZZATO IN OCCASIONE DELLA “SETTIMANA DEL CERVELLO“, È GRATUITO ED APERTO A TUTTI. È RICHIESTA L’ISCRIZIONE.

 

Ore 10:00

“L’IMPORTANZA DELLA VALUTAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA”
Dott.ssa Camilla Weber – Psicologa Psicoterapeuta, Neuropsicologa Clinica, Referente del gruppo “Tages Brain”

 

Ore 10:30

“NON MI VENGONO LE PAROLE”
Dott.ssa Azzurra Morrocchesi – Logopedista, Master in Neuroscienze delle Disabilità Cognitive, Formazione avanzata in Psicopatologia dell’Apprendimento, Perfezionamento in Disturbi del Linguaggio

 

Ore 11:00

“NON RIESCO A MUOVERMI COME PRIMA”
Dott. Simone Pratesi* e Dott. Luca Morandini** – *OMPT, Master in Terapia Manuale, Osteopata metodo Solere
** OMPT, Master in Terapia Manuale

 

Ore 12:00

“UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE NELLA VITA QUOTIDIANA”
Dott.ssa Gloria Leonardi – Psicologa Psicoterapeuta in formazione, Neuropsicologa Clinica

 

Dalle 15:00 alle 18:00

VALUTAZIONI NEUROPSICOLOGICHE GRATUITE
Su appuntamento, verranno svolte valutazioni neuropsicologiche gratuite una volta terminato il seminario. Lo
screening sarà svolto individualmente ed i risultati dei test saranno inviati nei giorni seguenti.

 

Per iscriversi:

Chiamare la segreteria al numero 055 679037

Inviare una mail a info@tagesonlus.org

Compilando il form sul sito a questa pagina: Form di iscrizione

 

AL MOMENTO DELL’ISCRIZIONE, SI PREGA DI INDICARE SE SI DESIDERA PRENOTARE ANCHE LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA PER IL POMERIGGIO.

 

Per scaricare la locandina di “Quando il cervello non collabora più”: PDF

Per scaricare la locandina ufficiale della “Settimana del Cervello”: PDF

 

 

Conoscere l’ipnosi – Serata di presentazione della Terapia Ipnotica

In psicoterapia lavorare con l’ipnosi significa risvegliare, nella persona, le risorse apprese nel proprio percorso di vita così da costruire un ponte tra il sintomo e la sua soluzione. Questo avviene grazie all’utilizzo della trance ipnotica, uno stato di piacevole focalizzazione su se stessi, sul proprio mondo interno, sulle proprie necessità e sui propri desideri.


GLI OBIETTIVI:

L’obiettivo della serata è quello di fornire a tutti gli interessati le informazioni principali riguardati l’ipnosi e i suoi ambiti applicativi.


A CHI SI RIVOLGE:

L’incontro è gratuito ed aperto a tutti.


ORGANIZZAZIONE E CONDUZIONE:

Massimiliano Zisa

Psicologo e Psicoterapeuta Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n°3321)

 

Daniele Delfino

Psicologo e Psicoterapeuta Iscritto all’Ordine degli Psicologi della Toscana (n°5945)


COME ISCRIVERSI:

La partecipazione è gratuita ma richiede l’iscrizione che può essere effettuata telefonicamente (+ 39 055 679037), via email (info@tagesonlus.org) o attraverso il form di contatto del sito.

Per scaricare la locandina dell’evento: PDF

Corso ECM – Strumenti per Cambiare (III)

“Strumenti per Cambiare. Formazione alla Leadership e al Management Sanitario”

III° Modulo a cura del Prof. Federico Lega

La Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze, assieme a Tages Onlus, ha sviluppato un corso gratuito rivolto a giovani medici interessati ad intraprendere un percorso di crescita rispetto alla competenze manageriali. Il corso si articola in tre moduli tra settembre ed ottobre 2017. Il terzo modulo su Healthcare Management e Strategic Planning è tenuto dal Prof. Federico Lega, Professore Associato, SDA Bocconi; Direttore del Master internazionale in Healthcare Management, Economics & Policy; Adjunct Professor dell’Università dell’Alabama e di York.


La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione scrivendo una email a toscanamedica@ordinemedici-
firenze.it oppure compilando il form di iscrizione.

Il numero di posti è limitato.

SCARICA LA BROCHURE:

Corso_Strumenti per Cambiare

LINK DI RIFERIMENTO:

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze

Federico Lega

Corso ECM – Strumenti per Cambiare (II)

“Strumenti per Cambiare. Formazione alla Leadership e al Management Sanitario”

II° Modulo a cura della Dott. Simone Cheli

La Commissione Pari Opportunità dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze, assieme a Tages Onlus, ha sviluppato un corso gratuito rivolto a giovani medici interessati ad intraprendere un percorso di crescita rispetto alla competenze manageriali. Il corso si articola in tre moduli tra settembre ed ottobre 2017. Il secondo modulo affronterà in maniera esperienziale temi quali  Communication Skills, Team Building, Conflict Management, Change Management e sarà tenuto dal Dot. Simone Cheli, Psicoterapeuta, docente Università di Firenze; responsabile ricerca SOSD Psiconcologia, USL Toscana Centro; Visiting Lecturer Università di Barcellona e di Tel Aviv-Yaffo; Presidente Tages Onlus.


La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione scrivendo una email a toscanamedica@ordinemedici-
firenze.it oppure compilando il form di iscrizione.

Il numero di posti è limitato.

SCARICA LA BROCHURE:

Corso_Strumenti per Cambiare

LINK DI RIFERIMENTO:

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Firenze

Simone Cheli