mbsr, mindfulness, mindfulness firenze, centro mindfulness, meditazione, istruttore, centro clinico, tages, tages onlus

MBSR-Online: 2° Incontro gratuito di presentazione

MBSR-Online:

2° Incontro gratuito di presentazione

 

 

* IN COSA CONSISTONO QUESTI INCONTRI GRATUITI?

 

Comodamente da casa tua, puoi conoscere meglio la mindfulness sperimentando alcune pratiche utilizzate nell’ambito del protocollo MBSR. Gli incontri sono gratuiti ed aperto a tutti.

 

* LA MINDFULNESS E IL PERCORSO MBSR:

 

La mindfulness è un modo particolare di porre attenzione: intenzionale, orientato al momento presente e non giudicante. Il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) è un vero e proprio percorso di apprendimento che si basa sull’esperienza diretta e personale che ogni partecipante vive attraverso la pratica mindfulness, in grado di favorire una maggiore presenza mentale e una consapevolezza sempre più profonda di se stessi. L’MBSR è un programma di gruppo strutturato, basato sulla mindfulness, e specificamente pensato per ridurre lo stress e favorire il benessere.

 

* COME SI SVOLGE L’MBSR-Online?

 

La struttura del protocollo MBSR-Online prevede 8 incontri della durata di 1 ora e mezzo ciascuno ed 1 incontro di circa quattro ore (intensivo). Durante tutti gli incontri, che si svolgono online su Zoom (clicca qui per maggiori informazioni), le nostre istruttrici, la dott.ssa Sefora Di Natale e la Dott.ssa Gloria Pansolli guideranno i partecipanti attraverso momenti di pratica e momenti di condivisione.

 

* ISCRIVITI AD UNO DEGLI INCONTRI PER PROVARE LA MINDFULNESS E CONOSCERLA PIU’ DA VICINO:

 

Come faccio a capire se fa per me? Niente di meglio che provarlo (gratuitamente)! Iscrivendoti ad uno degli incontri di presentazione che si svolgono online (sulla piattaforma Zoom) potrai conoscere le istruttrici del gruppo Tages Mind, provare alcune pratiche di mindfulness e avere maggiori chiarimenti sul percorso MBSR-Online.

 

* PER SAPERNE DI PIU’ SUL PROSSIMO PERCORSO MBSR-Online:

 

Ecco il calendario degli incontri MBSR-Online:

  • Mercoledì 21 ottobre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 28 ottobre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 4 novembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 11 novembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 18 novembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 25 novembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 2 dicembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 9 dicembre ore 18.30-19.30
  • + Giornata intensiva sabato 28 novembre 

 

Per svolgere le pratiche non è richiesta alcune attrezzatura specifica (bastano una sedia, un cuscino e uno spazio comodo in cui potersi sdraiare); serve solo un dispositivo (come smartphone, tablet o computer) connesso a internet.
Il costo dell’intero percorso (8 incontri + 1) è di euro 200, pagabili anche in due rate. Chiamaci al numero 055-679037 oppure scrivici all’indirizzo info@tagesonlus.org per maggiori informazioni.

 

 

 

mbsr, mindfulness, mindfulness firenze, centro mindfulness, meditazione, istruttore, centro clinico, tages, tages onlus

MBSR-Online: 1° Incontro gratuito di presentazione

MBSR-Online:

1° Incontro gratuito di presentazione

 

 

* IN COSA CONSISTONO QUESTI INCONTRI GRATUITI?

 

Comodamente da casa tua, puoi conoscere meglio la mindfulness sperimentando alcune pratiche utilizzate nell’ambito del protocollo MBSR. Gli incontri sono gratuiti ed aperto a tutti.

 

* LA MINDFULNESS E IL PERCORSO MBSR:

 

La mindfulness è un modo particolare di porre attenzione: intenzionale, orientato al momento presente e non giudicante. Il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) è un vero e proprio percorso di apprendimento che si basa sull’esperienza diretta e personale che ogni partecipante vive attraverso la pratica mindfulness, in grado di favorire una maggiore presenza mentale e una consapevolezza sempre più profonda di se stessi. L’MBSR è un programma di gruppo strutturato, basato sulla mindfulness, e specificamente pensato per ridurre lo stress e favorire il benessere.

 

* COME SI SVOLGE L’MBSR-Online?

 

La struttura del protocollo MBSR-Online prevede 8 incontri della durata di 1 ora e mezzo ciascuno ed 1 incontro di circa quattro ore (intensivo). Durante tutti gli incontri, che si svolgono online su Zoom (clicca qui per maggiori informazioni), le nostre istruttrici, la dott.ssa Sefora Di Natale e la Dott.ssa Gloria Pansolli guideranno i partecipanti attraverso momenti di pratica e momenti di condivisione.

 

* ISCRIVITI AD UNO DEGLI INCONTRI PER PROVARE LA MINDFULNESS E CONOSCERLA PIU’ DA VICINO:

 

Come faccio a capire se fa per me? Niente di meglio che provarlo (gratuitamente)! Iscrivendoti ad uno degli incontri di presentazione che si svolgono online (sulla piattaforma Zoom) potrai conoscere le istruttrici del gruppo Tages Mind, provare alcune pratiche di mindfulness e avere maggiori chiarimenti sul percorso MBSR-Online.

 

* PER SAPERNE DI PIU’ SUL PROSSIMO PERCORSO MBSR-Online:

 

Ecco il calendario degli incontri MBSR-Online:

  • Mercoledì 21 ottobre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 28 ottobre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 4 novembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 11 novembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 18 novembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 25 novembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 2 dicembre ore 18.30-20.30
  • Mercoledì 9 dicembre ore 18.30-19.30
  • + Giornata intensiva sabato 28 novembre 

 

Per svolgere le pratiche non è richiesta alcune attrezzatura specifica (bastano una sedia, un cuscino e uno spazio comodo in cui potersi sdraiare); serve solo un dispositivo (come smartphone, tablet o computer) connesso a internet.
Il costo dell’intero percorso (8 incontri + 1) è di euro 200, pagabili anche in due rate. Chiamaci al numero 055-679037 oppure scrivici all’indirizzo info@tagesonlus.org per maggiori informazioni.

 

 

 

La metacognizione come fattore generale di psicopatologia nei disturbi di personalità

LA METACOGNIZIONE COME FATTORE GENERALE DI PSICOPATOLOGIA NEI DISTURBI DI PERSONALITÀ

 

WEBINAR IN DIRETTA CON ANTONIO SEMERARI

 

 

RAZIONALE DEL CORSO

 

I disturbi di personalità risultano particolarmente difficili da trattare, con elevati tassi di drop-out e ricorrenti problemi interpersonali tra paziente e terapeuta. È dunque cruciale poter comprendere, concettualizzare e affrontare le specifiche variabili psicopatologiche che li caratterizzano.

Nel corso degli anni vi è stato un accumularsi progressivo di evidenze sul ruolo centrale della metacognizione nell’insorgenza e nel mantenimento dei disturbi di personalità. I pazienti con tali patologie mostrano una ricorrente difficoltà nel comprendere i propri e altrui stati mentali e nell’utilizzarli per fronteggiare le problematiche di ogni giorno.

A partire dai primi studi di Antonio Semerari, la metacognizione emerge come fattore generale di psicopatologia in grado di anticipare i recenti sviluppi nella diagnosi dei disturbi di personalità. La ricorrenza di comorbilità e casi di complessa concettualizzazione, hanno fatto emergere l’esigenza di nuovi fattori in grado di descrivere il livello di psicopatologia e gli esiti dei trattamenti.

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

Il corso vuole offrire un’introduzione alla metacognizione come fattore generale di psicopatologia nei disturbi di personalità. I partecipanti potranno comprendere le evidenze cliniche e di ricerca su cui si fonda il costrutto di metacognizione e come sia possibile applicarlo nell’inquadramento e nella concettualizzazione dei disturbi di personalità.

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO

 

  • 15.00 – 15.30: Introduzione
  • 15.30 – 17.15: La metacognizione nei disturbi di personalità
     Metacognizione e psicopatologia
     Metodologie di assessment
     Il contributo della ricerca
  • 17.15 – 17.45: PAUSA
  • 17.45 – 19.00: Il trattamento dei disturbi di personalità
     L’inquadramento dei casi complessi
     Il trattamento dei disturbi di personalità

 

 

ANTONIO SEMERARI

 

SEMERARI, TAGES ONLUS, METACOGNIZIONE

Antonio Semerari è uno dei più noti psicoterapeuti nel panorama italiano ed è tra i fondatori della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Autore di numerosi articoli scientifici e curatore di importanti libri tradotti in varie lingue sul tema della metacognizione e dei disturbi di personalità.

Si ricorda in particolare “I processi cognitivi nella relazione terapeutica” (1991), “Psicoterapia cognitiva del paziente grave” (1999), “I disturbi di personalità. Modelli e trattamento” (con Dimaggio, 2003), “Curare i casi complessi” (con Carcione, Nicolò, 2016).

 

 

ISCRIZIONI

 

Il corso è aperto a psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri e medici specializzandi in psichiatria.

Il costo è di euro 81,97+IVA (euro 100 IVA inclusa).

Per iscriverti:

  • Compila la scheda di iscrizione
  • Effettua contestualmente il pagamento mediante bonifico bancario: Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl, IBAN IT87K0538703202000001606300, Causale “Semerari 18 settembre 2020”

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 settembre 2020.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Il corso si svolge in modalità Webinar (in diretta) sulla piattaforma Zoom (clicca qui per maggiori informazioni); gli iscritti riceveranno tramite email le istruzioni per accedere.

Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.

L’orario previsto per il corso è dalle ore 15 alle ore 19.

Per maggiori informazioni scrivi a info@tagesonlus.org o iscrizioniworkshop@apc.it

L’evento è organizzato da APC/SPC  e Tages Onlus (Tages Personality)

 

 

  • Clicca QUI per scaricare la locandina

  • Visita il sito di APC per maggiori informazioni

 

 

 

hewitt, perfezionismo, corso, corso online, tages, tages onlus., APC

IL PERFEZIONISMO: Un approccio relazionale alla comprensione, alla valutazione e al trattamento

IL PERFEZIONISMO:

Un approccio relazionale alla comprensione, alla valutazione e al trattamento

 

WEBINAR IN DIRETTA CON PAUL HEWITT

 

RAZIONALE DEL CORSO

 

Il corso offre una panoramica sul perfezionismo, un costrutto disfunzionale di personalità, multidimensionale e multi-livello, che incrementa la vulnerabilità della persona verso svariate forme di sofferenza psicologica, ma anche verso problemi di ordine medico, relazionali e inerenti la propria realizzazione. 

I partecipanti verranno introdotti al modello dinamico-relazionale del perfezionismo e al suo trattamento, frutto di oltre trent’anni di ricerca e di lavoro clinico. 

Il modello si fonda su principi psicodinamici e interpersonali e durante il corso verrà fatto riferimento alla letteratura scientifica che lo supporta.

Verrà illustrato l’approccio dinamico-relazionale al trattamento del perfezionismo, sia nel format della psicoterapia individuale che in quella di gruppo.

L’obiettivo principale del corso è quello di illustrare un approccio strutturato alla concettualizzazione del caso e all’intervento evidence-based su di esso.

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

  • Introduzione al perfezionismo
  • Evidenze sulla rilevanza clinica del perfezionismo
  • Il Modello Comprensivo del Comportamento Perfezionistico
  • Il trattamento del perfezionismo
  • Psicoterapia individuale e di gruppo

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

 

  • Conoscere e capire il modello comprensivo del perfezionismo
  • Conoscere e saper utilizzare il modello di concettualizzazione del caso che guida il trattamento, basato su teorie dell’attaccamento, interpersonali e psicodinamiche
  • Approfondire la conoscenza dell’approccio al trattamento, attraverso la presentazione e la discussione del format individuale e di gruppo

 

 

PAUL HEWITT

 

paul hewitt, tages, tages onlus

Paul L. Hewitt è psicologo clinico e professore presso il Dipartimento di Psicologia della University of British Columbia, in Canada. Da oltre trent’anni si occupa di perfezionismo. 

È stato recentemente citato tra i migliori dieci professori di psicologia clinica del Canada per la sua produttività nella ricerca. Ha pubblicato più di trecento tra articoli di ricerca, libri, e capitoli.

La traduzione italiana del suo manuale sarà pubblicata prossimamente da Giovanni Fioriti Editore.

 

 

ISCRIZIONI

 

Il corso è aperto a psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri e medici specializzandi in psichiatria.

Il costo è di euro 81,97+IVA (euro 100).

Per iscriverti:

 

Le iscrizioni sono aperte fino all’8 settembre 2020.

Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Il corso si svolge in modalità Webinar (in diretta) sulla piattaforma Zoom (clicca qui per maggiori informazioni); gli iscritti riceveranno tramite email le istruzioni per accedere.

Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.

L’orario previsto per il corso è dalle ore 16 alle ore 20.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire). 

Per maggiori informazioni scrivi a info@tagesonlus.org o chiamaci al numero 055-679037.

L’evento è organizzato da Tages Onlus, Tages Personality e APC/SPC.

 

 

 

 

 

  • Clicca QUI per scaricare la locandina

 

 

paul lysaker, merit, metacognizione, terapia metacognitiva, tages, tages onlus, webinar

TERAPIA METACOGNITIVA DELLE PSICOSI: Le applicazioni cliniche della “Metacognitive Reflection and Insight Therapy” alle Psicosi e al Cluster A

TERAPIA METACOGNITIVA DELLE PSICOSI:

Le applicazioni cliniche della “Metacognitive Reflection and Insight Therapy” alle Psicosi e al Cluster A

 

* WEBINAR IN DIRETTA CON PAUL LYSAKER *

 

RAZIONALE DEL CORSO

 

Un corpus crescente di ricerche suggerisce che la maggior parte dei pazienti con diagnosi di psicosi sperimenta deficit metacognitivi ovvero deficit nella capacità di formare idee integrate su sé stessi e gli altri. Conseguentemente, possono avere difficoltà a formare idee flessibili e differenziate sulle sfide che devono affrontare e su come gestirle nel modo più efficace e riguadagnare il proprio benessere.

A partire dalle evidenze raccolte in tale ambito, si è sviluppata una nuova forma di psicoterapia con l’obiettivo di promuovere le capacità metacognitive negli adulti con psicosi e con disturbi di personalità del Cluster A. Denominato Metacognitive Reflection and Insight Therapy o MERIT, questo approccio integrato ha lo scopo di fornire ai professionisti le competenze per implementare e orientare il loro intervento.

L’obiettivo primario è quello di aiutare i pazienti a dare un significato personale e complesso alle sfide che affrontano e decidere come gestirle attivamente e divenire loro stessi promotori del proprio cambiamento. Il workshop presenterà imoduli dell’intervento e la ricerca a sostegno della MERIT, con particolare riferimento alle sueapplicazioni cliniche tramite videoregistrazioni di sedute e discussione di casi.

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

  • Il concetto di metacognizione: definizioni, presupposti e applicazione cliniche
  • Valutazione della metacognizione con la scala MAS-A (Metacognitive Assessment Scale Abbreviated)
  • Gli otto moduli della MERIT
  • Evidenze a supporto dell’uso della MERIT

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

 

  • I partecipanti saranno in grado di concettualizzare come i deficit metacognitivi siano di ostacolo al recupero dalla psicosi; 
  • I partecipanti saranno in grado di utilizzare un sistema per la valutazione della metacognizione all’interno della pratica clinica; 
  • I partecipanti saranno in grado di applicare gli otto moduli base della MERIT e promuovere le capacità metacognitive all’interno delle sessioni con i propri pazienti.

 

 

PAUL LYSAKER

 

paul lysaker, tages, tages onlus, corso online, TMI, metacognizione, webinar, ECM

Paul H. Lysaker è uno psicologo clinico presso il Roudebush VA Medical Center e professore di psicologia clinica presso il Dipartimento di Psichiatria della Indiana University School of Medicine, negli Stati Uniti.

Ha pubblicato oltre 450 articoli su riviste peer-reviewed, decine di capitoli, numerosi libri ed è uno scienziato attivo a livello internazionale nel campo della psicopatologia clinica. 

La traduzione italiana del manuale della MERIT è stata pubblicata da Franco Angeli (Lysaker & Klion, Terapia Metacognitiva delle Psicosi).

 

 

ISCRIZIONI

 

Il corso è aperto a psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri e medici specializzandi in psichiatria.

Il costo è di euro 90+IVA (euro 110).

Per iscriverti:

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 luglio 2020. 

Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet e di un dispositivo audio-video.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Il corso si svolge in modalità Webinar (in diretta) sulla piattaforma Zoom (clicca qui per maggiori informazioni); gli iscritti riceveranno tramite email le istruzioni per accedere.

Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.

L’orario previsto per il corso è dalle ore 15 alle ore 19:30.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano e dall’inglese allo spagnolo (è possibile scegliere quale canale audio seguire). 

Per maggiori informazioni scrivi a info@tagesonlus.org o chiamaci al numero 055-679037.

L’evento è organizzato da Tages Onlus, Tages Recovery e APC/SPC, in collaborazione con ASEPCO, MÁSTER EN TERAPIA COGNITIVO SOCIAL dell’Università di Barcellona e ITA.

 

tages APC

asepco, tages onlus, ita, università di barcellona

 

 

  • Clicca QUI per scaricare la locandina

 

 

 

mindfulness, mindfulness @ home

MINDFULNESS IN ONCOLOGIA: I PROTOCOLLI DI INTERVENTO

CORSO ONLINE – WEBINAR

MINDFULNESS IN ONCOLOGIA: I PROTOCOLLI DI INTERVENTO

 

 

PSICONCOLOGIA E MINDFULNESS:

 

L’oncologia è uno degli ambiti in cui i protocolli basati sulla mindfulness hanno mostrato le maggiori evidenze. In questo settore si incontrano numerose e diverse patologie che si caratterizzano per due aspetti su cui la mindfulness ha da sempre lavorato: (i) la presenza di uno stress cronico, soggetto a recidive; (ii) un contesto di vita in cui la capacità di accettare l’esperienza per quel che è diviene un fattore cruciale.

Il vissuto del paziente oncologico è difficilmente descrivibile con modelli o categorie psicopatologiche. Si caratterizza piuttosto per una costellazione complessa di sintomi psicologici (ansiosi, depressivi, post-traumatici) e fisici (dolore, fatigue, nausea, etc.) con cui la persona dovrà fare i conti per molto tempo. Grazie allo sviluppo di terapie sempre più efficaci, la sfida a cui vanno incontro pazienti e familiari è quella di un adattamento che duri, auspicabilmente, tanto quanto la vita stessa.

Nel corso degli ultimi 20 anni i protocolli mindfulness (Mindfulness-Based Stress Reduction – MBSR; Mindfulness-Based Cognitive Therapy – MBCT) sono stati applicati in diverse fasi di malattia, con diverse patologie e stadiazioni, mostrando quasi sempre una buona risposta in termini di riduzione dei sintomi psicologici e prevenzione delle ricadute. È stato inoltre osservato un miglioramento di alcuni parametri fisici legati alla qualità della vita.

 

I TEMI DEL CORSO:

 

Al fine di offrire ai partecipanti una formazione agli interventi basati sulla mindfulness in oncologia si affronteranno i seguenti temi: (I) fondamenti di psico-oncologia, evidenziando i meccanismi di insorgenza e mantenimento della sintomatologia psicologica e fisica; (II) il protocollo di Carslon e Speca “Mindfulness-Based Cancer Recovery” (MBCR), descrivendone il format MBSR e gli esercizi specifici; (III) il protocollo di Bartley “Mindfulness-Based Cognitive Therapy” for Cancer, descrivendone il format MBCT e gli esercizi specifici; (IV) alcuni protocolli di recente sviluppo come il “Metacognitive Awareness In Cancer Setting” (MACS) sviluppato da Cheli e colleghi, evidenziandone le applicazioni in ambito individuale e di gruppo, e con utenti diversi (pazienti, familiari, operatori). Il corso, nonostante la modalità online, ha un carattere fortemente esperienziale, dando priorità alla comprensione delle specificità applicative dei protocolli mindfulness in oncologia.

 

IL DOCENTE:

 

Simone Cheli, psicologo-psicoterapeuta, è docente di Psicologia Clinica all’Università di Firenze, responsabile della ricerca della SOSD Psiconcologia della USL Toscana Centro e Presidente di Tages Onlus. Insegna le applicazioni della mindfulness in oncologia come trainer e come visiting-professor presso corsi italiani ed esteri (es. Master ISIMIND; Università di Barcellona; Università di Tel-Aviv). Nel corso degli ultimi anni sta validando un protocollo basato sulla mindfulness (Metacognitive Awareness in Cancer Setting – MACS) che si compone di moduli specifici per pazienti, familiari ed operatori. E’ inoltre chair della Human Rights Committee ed Editor di IQ-News per la International Psycho-oncology Society (IPOS). Assieme a Fabrizio Didonna ha curato la traduzione italiana del protocollo Mindfulness-Based Cancer Recovery di Carlson e Speca, e assieme a Nicola Petrocchi la traduzione italiana di Mindful Compassion di Paul Gilbert e Choden.

 

COSTI ED ISCRIZIONE:

 

  • Il corso si svolge online in modalità Webinar (in diretta) mediante la piattaforma gratuita Zoom (per maggiori informazioni sulla piattaforma: https://www.tagesonlus.org/istruzioni-eventi-online).
  • Il corso durerà 8 ore in totale che si svolgeranno nel corso di due giornate da 4 ore ciascuna, dalle 9 alle 13 con una breve pausa a metà mattina. Il costo totale è di € 80 (IVA INCLUSA).
  • Per avere ulteriori informazioni e per effettuare l’iscrizione si prega di compilare il form (https://forms.gle/1kykELDNBtRk8Uoo6), inviare una email (formazione@tagesonlus.org) o visitare la pagina degli eventi sul nostro sito (www.tagesonlus.org/events/elenco).
  • Al termine del workshop, a tutti i partecipanti verrà inviato tramite email un attestato di partecipazione al corso e verrà fornito il materiale digitale utilizzato (slides etc.).

Possono iscriversi al corso psicologi, psicoterapeuti, medici, infermieri, studenti di psicologia ed operatori del settore sanitario che vogliono implementare le loro conoscenze in questo ambito.

 

L’evento è organizzato dal Gruppo Tages Mind.

 

MBSR-Online, mindfulness, meditazione, MBSR, tages onlus

MBSR-Online: Incontro gratuito di presentazione – NUOVA DATA

MBSR-Online:

Incontro gratuito di presentazione – NUOVA DATA

 

 

* IN COSA CONSISTE QUESTO INCONTRO GRATUITO?

 

Comodamente da casa tua, puoi conoscere meglio la mindfulness sperimentando alcune pratiche utilizzate nell’ambito del protocollo MBSR. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti.

 

* LA MINDFULNESS E IL PERCORSO MBSR:

 

La mindfulness è un modo particolare di porre attenzione: intenzionale, orientato al momento presente e non giudicante. Il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) è un vero e proprio percorso di apprendimento che si basa sull’esperienza diretta e personale che ogni partecipante vive attraverso la pratica mindfulness, in grado di favorire una maggiore presenza mentale e una consapevolezza sempre più profonda di se stessi. L’MBSR è un programma di gruppo strutturato, basato sulla mindfulness, e specificamente pensato per ridurre lo stress e favorire il benessere.

 

* COME SI SVOLGE L’MBSR-Online?

 

La struttura del protocollo MBSR-Online prevede 8 incontri della durata di 1 ora e mezzo ciascuno ed 1 incontro di circa quattro ore (intensivo). Durante tutti gli incontri, che si svolgono online su Zoom (clicca qui per maggiori informazioni), le nostre istruttrici, la dott.ssa Sefora Di Natale e la Dott.ssa Gloria Pansolli guideranno i partecipanti attraverso momenti di pratica e momenti di condivisione.

 

* ISCRIVITI ALL’INCONTRO PER PROVARE LA MINDFULNESS E CONOSCERLA PIU’ DA VICINO:

 

Come faccio a capire se fa per me? Niente di meglio che provarlo (gratuitamente)! Iscrivendoti all’incontro di presentazione che si svolgerà online (sulla piattaforma Zoom) potrai conoscere le istruttrici del gruppo Tages Mind, provare alcune pratiche di mindfulness e avere maggiori chiarimenti sul percorso MBSR-Online.

 

* PER SAPERNE DI PIU’ SUL PROSSIMO PERCORSO MBSR-Online:

 

Il calendario degli incontri dell’MBSR-Online non è stato ancora definito e verrà concordato con i partecipanti. Per svolgere le pratiche non è richiesta alcune attrezzatura specifica (bastano una sedia, un cuscino e uno spazio comodo in cui potersi sdraiare); serve solo un dispositivo (come smartphone, tablet o computer) connesso a internet.
Il costo dell’intero percorso (8 incontri + 1) è di euro 200, pagabili anche in due rate. Chiamaci al numero 055-679037 oppure scrivici all’indirizzo info@tagesonlus.org per maggiori informazioni.

 

 

 

Workshop: La Dipendenza Interpersonale

CICLO DI WORKSHOP: LE DIMENSIONI TRANSDIAGNOSTICHE IN PSICOTERAPIA

IV° WORKSHOP – LA DIPENDENZA INTERPERSONALE con ANTONINO CARCIONE

All’interno del Ciclo di Workshop “Le Dimensioni Transdiagnostiche in Psicoterapia: Dalla Concettualizzazione del Caso al Trattamento” (per consultare il programma completo: https://www.tagesonlus.org/portfolio_page/dimensioni/), presentiamo il quarto seminario che si terrà il 26 Ottobre 2019 presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia di Tages Onlus, via della Torretta, 14, 50137, Firenze.

READ MORE