MINDFUL EATING

MINDFUL EATING – WORKSHOP PER PROFESSIONISTI

IL 21 E 22 SETTEMBRE 2019, DALLE ORE 9 ALLE ORE 18, SI SVOLGERÀ PRESSO TAGES ONLUS IL “WORKSHOP TEORICO E PRATICO PER CONOSCERE I PRINCIPALI PROTOCOLLI BASATI SULLA MINDFULNESS UTILIZZATI NELL’AMBITO DELLE PROBLEMATICHE ALIMENTARI”

ALIMENTAZIONE E MINDFULNESS

I disturbi dell’alimentazione sono sindromi comportamentali complesse, caratterizzati da deficit pervasivi nell’auto-regolazione dell’introito alimentare, delle emozioni e dei pensieri (Dalle Grave et al, 2007; Shafran et al. 1999). Gli individui con DA hanno difficoltà a gestire e utilizzare le emozioni in modo adattivo: il cibo può diventare un metodo per dissociarsi dall’esperienza emotiva negativa, ritenuta intollerabile (Agras & Telch, 1998) e l’alimentazione emotiva può diventare uno stile evitante di coping (Spoor et al., 2007).
La Mindfulness offre l’opportunità di migliorare le abilità di regolazione emotiva, promuovendo strategie di coping più adattive verso gli stati emotivi spiacevoli.
La pratica della Mindfulness allena gli individui a focalizzarsi sull’esperienza interna, incoraggiandoli a sperimentare le emozioni senza sforzarsi di evitarle o modificarle, coltivando uno stato di accettazione delle emozione come parte dell’esperienza umana, incoraggiandoli a vedere le emozione come stati transitori da osservare senza necessariamente agire per modificarle o reagirvi. Inoltre, le tecniche della Mindfulness, applicate specificatamente all’alimentazione permettono agli individui di acquisire abilità per sviluppare un rapporto equilibrato con il cibo, guidato da segnali fisiologici (fame/sazietà), riconoscendo le richieste del corpo, o i comportamenti impulsivi, i pensieri e le emozioni che accompagna la ricerca del cibo, e imparando a gestirli.

I TEMI DEL CORSO

Al fine di offrire ai partecipanti una formazione agli interventi basati sulla mindfulness in ambito dei disturbi alimentari, durante il workshop verranno illustrate le teorie alla base dei disturbi alimentari, il concetto di emotional eating e le teorie e le strategie di regolazione emotiva; nella seconda parte verra’ introdotto il concetto di mindfulness, mindful eating e i vari programmi basati sulla mindfulness come supporto ai disturbi dell’alimentazione.

I DOCENTI

  • Gloria Pansolli, psicologo-psicoterapeuta, esperta dei disturbi dell’alimentazione, membro di Tages Olus. Insegnante di protocolli clinici basati sulla mindfulness e istruttrice del programma Mindfulness Based Stress Reduction (percorso formativo Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society – University of Massachusetts). Conduce programmi di Mindful Eating per persone con problematiche alimentari, presso centri privati nella Toscana. Insegnante di mindfulness per bambini e adolescenti, attraverso il Mindful Educator Essential di Mindful Schools; insegna programmi basati sulla mindfulness in scuole elementari della Toscana e in centri privati.
  • Simona Fuligni, dietista, esperta di disturbi dell’alimentazione, Istruttrice di Mindfulness e di Mindful Eating. Ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento del programma Mindfulness Based Living Course (MBLC) con la Mindfulness Association fondata e diretta da Rob Nairn, ed ha ottenuto l’abilitazione all’insegnamento del protocollo I-Eat con l’associazione Motus Mundi. Lavora da circa vent’anni come dietista con pazienti affetti da disturbi alimentari, sia in regime di ricovero che ambulatoriale, presso strutture convenzionate con il servizio sanitario della Toscana e presso cenri privati in cui conduce anche programmi di Mindful Eating.

COSTI E ISCRIZIONE

Il costo per le due giornate è di € 65 (iva esente). Per avere ulteriori informazioni e per effettuare l’iscrizione si prega di inviare una email a formazione@tagesonlus.org o utilizzare il form di iscrizione cliccando su questo link, al quale sono indicate le istruzioni per il saldo della quota di partecipazione: https://forms.gle/uNGddiYTmxvcbS219. Al termine del workshop, a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso e verrà fornito il materiale digitale utilizzato (slides etc.). Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti, medici, infermieri, studenti di psicologia ed operatori del settore sanitario che vogliono implementare le loro conoscenze in questo ambito.

Clicca qui per scaricare la brochure in PDF: MINDFUL EATING 2019

Workshop: L’Autocritica

CICLO DI WORKSHOP: LE DIMENSIONI TRANSDIAGNOSTICHE IN PSICOTERAPIA

III° WORKSHOP – L’AUTOCRITICA con NICOLA PETROCCHI

All’interno del Ciclo di Workshop “Le Dimensioni Transdiagnostiche in Psicoterapia: Dalla Concettualizzazione del Caso al Trattamento” (per consultare il programma completo: https://www.tagesonlus.org/portfolio_page/dimensioni/), presentiamo il terzo seminario che si terrà il 14 Settembre 2019 presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia di Tages Onlus, via della Torretta, 14 – Firenze.

READ MORE

Workshop: Lo Psicoticismo e le Bizzarrie

CICLO DI WORKSHOP: LE DIMENSIONI TRANSDIAGNOSTICHE IN PSICOTERAPIA

II WORKSHOP – LO PSICOTICISMO E LE BIZZARRIE con SIMONE CHELI

All’interno del Ciclo di Workshop “Le Dimensioni Transdiagnostiche in Psicoterapia: Dalla Concettualizzazione del Caso al Trattamento” (per consultare il programma completo: https://www.tagesonlus.org/portfolio_page/dimensioni/), presentiamo il secondo seminario che si terrà il 18 Maggio 2019 presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia di Tages Onlus, via della Torretta, 14 a Firenze.

READ MORE

Workshop: Il Perfezionismo

CICLO DI WORKSHOP: LE DIMENSIONI TRANSDIAGNOSTICHE IN PSICOTERAPIA

I° WORKSHOP – IL PERFEZIONISMO con GIANCARLO DIMAGGIO

All’interno del Ciclo di Workshop “Le Dimensioni Transdiagnostiche in Psicoterapia: Dalla Concettualizzazione del Caso al Trattamento” (per consultare il programma completo: https://www.tagesonlus.org/portfolio_page/dimensioni/), presentiamo il primo seminario che si terrà il 13 Aprile 2019 presso il Centro di Psicologia e Psicoterapia di Tages Onlus, via della Torretta, 14 a Firenze.

READ MORE

Corso Mindfulness per Genitori

CORSO MINDFULNESS PER GENITORI – A PARTIRE DALL’11 MARZO

 

CHE COS’È?

Ogni genitore desidera essere il miglior genitore possibile. Ma spesso si sente in difficoltà perché essere un padre o una madre procura grandi gioie ma anche molto stress.

Il Corso Mindfulness per Genitori, ispirato ai lavori di Jon Kabat-Zinn, Bögels e Restifo, è un approccio innovativo alla genitorialità. Qui lo stress del genitore è al centro dell’attenzione, anche se la difficoltà emotiva o comportamentale del figlio è spesso il principale motivo di tale stress.

Durante il Corso Mindfulness per Genitori si impara a riconoscere le fonti di stress; a rispondere agli stimoli stressanti in modo consapevole, invece che a reagire impulsivamente; a vivere le proprie esperienze genitoriali nel modo che caratterizza la mindfulness, e cioè portando l’attenzione sul presente, accettando la realtà con gentilezza e senza giudicare. Questo permette ai genitori di vivere meglio la propria genitorialità, grazie a una relazione diversa con lo stress e grazie a un focus mentale su una relazione nutriente con i propri figli.

I dati scientifici dicono che un Corso Mindfulness per Genitori porta benefici sia ai genitori che ai figli, in particolare:
• i genitori si sentono meno stressati nello svolgere il loro ruolo; riescono a gestire meglio le situazioni stressanti con i loro figli; riescono a gestire, piuttosto di reagire in momenti di crisi dei figli; hanno delle interazioni più tranquille e trovano maggiore soddisfazione con i figli anche in situazioni molto emotive.
• i loro figli, in cui i loro genitori notano un netto miglioramento al livello delle emozioni, perché sono meno ansiosi, meno tristi, meno rabbiosi e perché diminuiscono le difficoltà comportamentali.
Gli effetti positivi durano anche oltre il corso.

 

 

LE ATTIVITÀ:

Il Corso Mindfulness per Genitori si svolge in gruppo e le attività consistono in:
– Pratiche guidate di consapevolezza
– Psico-educazione sullo stress dei genitori
– Esercizi volti a riconoscere le fonti dello stress, riconoscere le proprie reazioni, comprendere i propri schemi sul conflitto amore-limiti e gestire le difficoltà in modo consapevole anziché reagire impulsivamente.

 

INFORMAZIONI UTILI:

Gli incontri si svolgono il lunedì dalle 18.30 alle 20.30 nei giorni:

  1. 11/03
  2. 18/03
  3. 25/03
  4. 01/04
  5. 08/04
  6. 15/04
  7. 29/04
  8. 06/05

Il costo totale è di euro 270.

 

LA CONDUTTRICE DEL CORSO:

Dott.ssa Kristel Campaert
Psicologa, iscritta all’albo degli Psicologi della Toscana (n° 7540), Insegnante riconosciuta di Protocolli clinici basati sulla Mindfulness. Conduce programmi di Mindfulness presso varie scuole primarie e secondarie in Toscana, e programmi mindfulness per adulti sul tema dello stress sul lavoro, il benessere e l’alimentazione.

 

ISCRIZIONI:

Per avere maggiori informazioni o richiedere l’iscrizione al corso, è possibile chiamare la segreteria al numero 055-679037, inviare una email a info@tagesonlus.org (segreteria) o a kristel.campaert@tagesonlus.org (conduttrice del gruppo), oppure compilare il modulo online.
Per scaricare la locandina in pdf cliccare QUI.