CHE COS’È LA MINDFULNESS?
La Mindfulness è un approccio consapevole al nostro vivere che si rivolge a chiunque desideri ritrovare una dimensione di autenticità nell’esistenza quotidiana (Kabat-Zinn, 1997) ossia a chiunque, in salute o in malattia, desideri raggiungere un livello più alto di benessere psico-fisico. I corsi basati sulla Mindfulness propongono una nuova modalità per entrare in contatto con le proprie esperienze, promuovendo lo sviluppo di risorse personali al fine di padroneggiare le situazioni difficili della vita. L’approccio basato sulla Mindfulness infatti insegna a riconoscere le fonti di stress, a rispondere agli stimoli invece che a reagire impulsivamente, rigenerando le proprie risorse interiori. Tali approcci nascono infatti con l’obiettivo di aiutare le persone a far fronte consapevolmente allo stress piuttosto che sentirsi da questo dominate in ogni scelta. Nel corso degli ultimi 30 anni due protocolli hanno in particolare ottenuto significative evidenze scientifiche diventando dei veri e propri gold-standard nella gestione di problematiche fisiche e psicologiche croniche: il programma MBCT e il programma MBSR.
Il programma MBCT (Mindfulness-Based Cognitive Therapy) è oggi inserito nelle linee guida internazionali per il trattamento di molti disturbi e problematiche psicologiche altrimenti non trattabili, mostrando una notevole e efficacia nel ridurre sintomi diversi (es. depressione, ansia, etc.) e nel fornire degli strumenti utile per gestire al meglio la propria vita anche dopo la conclusione del percorso.
Il programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) è un programma scientifico sviluppato in ambito medico da Jon Kabat-Zinn presso la “University of Massachusetts – Medical School-Center for Mindfulness”. Proposto in più di 400 ospedali negli Stati Uniti e in Europa, ad oggi è stato completato da più di 50.000 persone. Il protocollo nasce con l’obiettivo di gestire lo stress ed il dolore cronico in diverse condizioni.