mindfulness, mindfulness @ home

MINDFULNESS IN ONCOLOGIA: I PROTOCOLLI DI INTERVENTO

CORSO ONLINE – WEBINAR

MINDFULNESS IN ONCOLOGIA: I PROTOCOLLI DI INTERVENTO

 

 

PSICONCOLOGIA E MINDFULNESS:

 

L’oncologia è uno degli ambiti in cui i protocolli basati sulla mindfulness hanno mostrato le maggiori evidenze. In questo settore si incontrano numerose e diverse patologie che si caratterizzano per due aspetti su cui la mindfulness ha da sempre lavorato: (i) la presenza di uno stress cronico, soggetto a recidive; (ii) un contesto di vita in cui la capacità di accettare l’esperienza per quel che è diviene un fattore cruciale.

Il vissuto del paziente oncologico è difficilmente descrivibile con modelli o categorie psicopatologiche. Si caratterizza piuttosto per una costellazione complessa di sintomi psicologici (ansiosi, depressivi, post-traumatici) e fisici (dolore, fatigue, nausea, etc.) con cui la persona dovrà fare i conti per molto tempo. Grazie allo sviluppo di terapie sempre più efficaci, la sfida a cui vanno incontro pazienti e familiari è quella di un adattamento che duri, auspicabilmente, tanto quanto la vita stessa.

Nel corso degli ultimi 20 anni i protocolli mindfulness (Mindfulness-Based Stress Reduction – MBSR; Mindfulness-Based Cognitive Therapy – MBCT) sono stati applicati in diverse fasi di malattia, con diverse patologie e stadiazioni, mostrando quasi sempre una buona risposta in termini di riduzione dei sintomi psicologici e prevenzione delle ricadute. È stato inoltre osservato un miglioramento di alcuni parametri fisici legati alla qualità della vita.

 

I TEMI DEL CORSO:

 

Al fine di offrire ai partecipanti una formazione agli interventi basati sulla mindfulness in oncologia si affronteranno i seguenti temi: (I) fondamenti di psico-oncologia, evidenziando i meccanismi di insorgenza e mantenimento della sintomatologia psicologica e fisica; (II) il protocollo di Carslon e Speca “Mindfulness-Based Cancer Recovery” (MBCR), descrivendone il format MBSR e gli esercizi specifici; (III) il protocollo di Bartley “Mindfulness-Based Cognitive Therapy” for Cancer, descrivendone il format MBCT e gli esercizi specifici; (IV) alcuni protocolli di recente sviluppo come il “Metacognitive Awareness In Cancer Setting” (MACS) sviluppato da Cheli e colleghi, evidenziandone le applicazioni in ambito individuale e di gruppo, e con utenti diversi (pazienti, familiari, operatori). Il corso, nonostante la modalità online, ha un carattere fortemente esperienziale, dando priorità alla comprensione delle specificità applicative dei protocolli mindfulness in oncologia.

 

IL DOCENTE:

 

Simone Cheli, psicologo-psicoterapeuta, è docente di Psicologia Clinica all’Università di Firenze, responsabile della ricerca della SOSD Psiconcologia della USL Toscana Centro e Presidente di Tages Onlus. Insegna le applicazioni della mindfulness in oncologia come trainer e come visiting-professor presso corsi italiani ed esteri (es. Master ISIMIND; Università di Barcellona; Università di Tel-Aviv). Nel corso degli ultimi anni sta validando un protocollo basato sulla mindfulness (Metacognitive Awareness in Cancer Setting – MACS) che si compone di moduli specifici per pazienti, familiari ed operatori. E’ inoltre chair della Human Rights Committee ed Editor di IQ-News per la International Psycho-oncology Society (IPOS). Assieme a Fabrizio Didonna ha curato la traduzione italiana del protocollo Mindfulness-Based Cancer Recovery di Carlson e Speca, e assieme a Nicola Petrocchi la traduzione italiana di Mindful Compassion di Paul Gilbert e Choden.

 

COSTI ED ISCRIZIONE:

 

  • Il corso si svolge online in modalità Webinar (in diretta) mediante la piattaforma gratuita Zoom (per maggiori informazioni sulla piattaforma: https://www.tagesonlus.org/istruzioni-eventi-online).
  • Il corso durerà 8 ore in totale che si svolgeranno nel corso di due giornate da 4 ore ciascuna, dalle 9 alle 13 con una breve pausa a metà mattina. Il costo totale è di € 80 (IVA INCLUSA).
  • Per avere ulteriori informazioni e per effettuare l’iscrizione si prega di compilare il form (https://forms.gle/1kykELDNBtRk8Uoo6), inviare una email (formazione@tagesonlus.org) o visitare la pagina degli eventi sul nostro sito (www.tagesonlus.org/events/elenco).
  • Al termine del workshop, a tutti i partecipanti verrà inviato tramite email un attestato di partecipazione al corso e verrà fornito il materiale digitale utilizzato (slides etc.).

Possono iscriversi al corso psicologi, psicoterapeuti, medici, infermieri, studenti di psicologia ed operatori del settore sanitario che vogliono implementare le loro conoscenze in questo ambito.

 

L’evento è organizzato dal Gruppo Tages Mind.

 

SETTIMANA DEL CERVELLO, tages, tages onlus, valutazione cognitiva, evento gratuito, over 60, decadimento cognitivo, screening cognitivo, neuropsicologia, tages brain, brain, cervello, neuropsichiatra, neuropsicologo, psicogeriatria

SETTIMANA DEL CERVELLO 2020

 

“METTI ALLA PROVA IL TUO CERVELLO”

 

SETTIMANA DEL CERVELLO: COLLOQUIO CLINICO + SCREENING COGNITIVO GRATUITI PER LA PREVENZIONE DEL DECADIMENTO COGNITIVO IN PERSONE OLTRE I 60 ANNI

 

Il gruppo Tages Brain, in occasione della Settimana del Cervello 2020, organizza un evento gratuito ed aperto a tutti dedicato alla prevenzione del decadimento cognitivo nelle persone con più di 60 anni.

SETTIMANA DEL CERVELLO, tages, tages onlus, valutazione cognitiva, evento gratuito, over 60, decadimento cognitivo, screening cognitivo, neuropsicologia, tages brain, brain, cervello, neuropsichiatra, neuropsicologo, psicogeriatria

 

Per prenotare IL TUO COLLOQUIO GRATUITO ONLINE clicca su questo link e procedi con l’iscrizione: https://forms.gle/4JTGRbn8u3Mf72mPA

UNA VOLTA EFFETTUATA L’ISCRIZIONE TI INVIEREMO LE ISTRUZIONI PER COLLEGARTI TRAMITE VIDEOCHIAMATA 

 

 

Il nostro staff di esperti ti aspetta ONLINE:

 

Puoi scaricare la locandina in pdf cliccando QUI.

CBT-I: Workshop sul protocollo cognitivo-comportamentale per il trattamento dell’insonnia

 

CBT-I

 

WORKSHOP SUL PROTOCOLLO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE PER IL TRATTAMENTO DELL’INSONNIA

 

 

PERCHÈ UN CORSO SULLA CBT-I:

Il sonno assolve a numerose funzioni fondamentali per mantenere uno stato di benessere nel nostro organismo. Sempre più spesso però i pazienti che giungono all’attenzione clinica presentano importanti modificazioni nella quantità e nella qualità del sonno. Ad oggi si stima che circa un terzo della popolazione soffra di un disturbo del sonno, e che dunque sia esposta ad un maggiore rischio di sviluppare disturbi depressivi e d’ansia, problematiche organiche e abuso di sostanze. L’insonnia rappresenta il disturbo del sonno più frequente e il trattamento di prima scelta raccomandato dalle Linee Guida Internazionali è il Trattamento Cognitivo Comportamentale per l’Insonnia (CBT-I).

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI:

  • Possedere le conoscenze di base sulla psicofisiologia del sonno, sulle regole di igiene del sonno e sui suoi disturbi
  • Comprendere i meccanismi psicologici alla base dell’esordio dell’insonnia e del suo mantenimento e dei disturbi psicologici ad essa associati
  • Saper utilizzare gli strumenti di valutazione necessari per una diagnosi corretta (inquadramento e assessment del disturbo, diagnosi differenziale)
  • Applicare il protocollo di trattamento evidence-based con le sue tecniche specifiche per le diverse componenti del disturbo

 

 

PROGRAMMA DEL CORSO:

  • PARTE I:
    LA PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E I SUOI DISTURBI (4 ore)
    – Basi di psicofisiologia del sonno
    – La psicoeducazione e le regole di igiene del sonno
    – I disturbi del sonno
    – L’insonnia acuta e cronica
    – Insonnia e comorbidità con i disturbi mentali
  • PARTE II:
    IL PROTOCOLLO CBT PER L’INSONNIA (4 ore)
    – L’assessment dell’insonnia
    – Gli strumenti per la diagnosi e l’intervento: il diario del sonno; scale e test sulla qualità del sonno, sulla sonnolenza diurna, sull’iperattivazione cognitiva e somatica pre-sonno, sulle credenze disfunzionali relative al sonno; l’attigrafia
    – Evidenze di efficacia del protocollo CBT-I
    – Le tecniche del protocollo CBT-I: restrizione del sonno, controllo dello stimolo, igiene del sonno, ristrutturazione cognitiva
    – Esercitazioni pratiche e casi clinici

 

 

ALTRE INFORMAZIONI:

Il corso si svolge ONLINE IN MODALITÀ WEBINAR (SEMINARIO INTERATTIVO) SULLA PIATTAFORMA ZOOM.US, IL 23 MAGGIO 2020 DALLE ORE 9 ALLE ORE 18. Possono partecipare Psicoterapeuti, Psicologi specializzandi in Psicoterapia, Psichiatri e Neuropsichiatri infantili. Sono stati richiesti 8 crediti ECM.

A tutti gli iscritti verranno inviate le istruzioni per installare la piattaforma gratuita Zoom.us (su PC, Mac e dispositivi mobili) ed iscriversi ad essa.

Il docente è il Dott. Michele Boreggiani, psicologo, che collabora con il “Laboratorio di Psicofisiologia del Sonno e del Sogno” dell’Università di Bologna a numerosi progetti di ricerca, e svolge la sua attività come clinico, docente e formatore nell’ambito dei disturbi del sonno.

 

 

ISCRIZIONI:

Per partecipare, compila il modulo di iscrizione ed effettua il pagamento di € 80 tramite bonifico bancario, utilizzando le seguenti informazioni:
Intestatario del conto: Associazione Tages Onlus
IBAN: IT 15 O 0867338050020000204566
Banca: Chianti Banca
Causale: “Iscrizione Tages – Corso CBT-I”
Una volta effettuato il pagamento, inviane una ricevuta a: formazione@tagesonlus.org

I posti sono limitati.

L’evento è organizzato dal Gruppo TAGES BRAIN.

Clicca QUI per scaricare la locandina.

 

 

CBT-E, alimentazione, CBT, tages, tages onlus, tages nutrition

Report: Corso online “La terapia cognitivo-comportamentale dei Disturbi dell’Alimentazione e dell’Obesità al tempo del Coronavirus”

Citazione Consigliata: Peccenini, L. (2020). “Report: Corso online La terapia cognitivo-comportamentale dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità al tempo del coronavirus” [Blog Post]. Retrieved from: https://www.tagesonlus.org/2020/05/21/report-corso-online-la-terapia-cognitivo-comportamentale-dei-disturbi-dellalimentazione-e-dellobesita-al-tempo-del-coronavirus

READ MORE

INCONTRI CON GLI AUTORI – Michele Procacci

 

GLI INCONTRI CON GLI AUTORI

 

Gli incontri con gli autori, giunti oggi alla 5° edizione, rappresentano un’iniziativa volta a creare uno spazio di aggiornamento e discussione sui nuovi sviluppi della Psicoterapia, della Psicologia e delle Neuroscienze. Ad ogni incontro un autore di rilievo nel panorama scientifico attuale, presenterà la sua opera di recente uscita.

 

Il 16 maggio 2020, dalle ore 11 alle ore 13, Michele Procacci presenterà il libro “Ritiro sociale. Psicologia e clinica”

GLI INCONTRI SI SVOLGONO IN MODALITÀ WEBINAR GRATUITO E LA PIATTAFORMA UTILIZZATA È ZOOM.US (SCARICABILE GRATUITAMENTE).

 

Sono GRATUITI ed aperti a tutti, ma il numero di posti è limitato; si raccomanda pertanto di iscriversi compilando l’apposito modulo:

 

MODULO DI ISCRIZIONE

 

Una volta effettuata l’iscrizione, riceverai una email con il link e le istruzioni dettagliate per accedere al Webinar; si consiglia nel frattempo di scaricare l’applicazione gratuita Zoom, disponibile per tablet, smartphone, PC e Mac.

INCONTRI CON GLI AUTORI – Nicola Petrocchi

GLI INCONTRI CON GLI AUTORI

 

Gli incontri con gli autori, giunti oggi alla 5° edizione, rappresentano un’iniziativa volta a creare uno spazio di aggiornamento e discussione sui nuovi sviluppi della Psicoterapia, della Psicologia e delle Neuroscienze. Ad ogni incontro un autore di rilievo nel panorama scientifico attuale, presenterà la sua opera di recente uscita.

 

Il 9 maggio 2020, dalle ore 11 alle ore 13, Nicola Petrocchi presenterà il libro “Mindful Compassion. Come la scienza della compassione può aiutarti a comprendere le emozioni, vivere nel presente e sentirti connesso con gli altri”

GLI INCONTRI SI SVOLGONO IN MODALITÀ WEBINAR GRATUITO E LA PIATTAFORMA UTILIZZATA È ZOOM.US (SCARICABILE GRATUITAMENTE).

 

Sono GRATUITI ed aperti a tutti, ma il numero di posti è limitato; si raccomanda pertanto di iscriversi compilando l’apposito modulo:

 

MODULO DI ISCRIZIONE

 

Una volta effettuata l’iscrizione, riceverai una email con il link e le istruzioni dettagliate per accedere al Webinar; si consiglia nel frattempo di scaricare l’applicazione gratuita Zoom, disponibile per tablet, smartphone, PC e Mac.