chairwork, tobyn bell, matthew pugh, psysimple, tages onlus

CHAIRWORK NELLA TERAPIA ONLINE: Nuove applicazioni del lavoro con le sedie per la CBT, la Schema Therapy e la Compassion-Focused Therapy

CHAIRWORK NELLA TERAPIA ONLINE:

Nuove applicazioni del lavoro con le sedie per la CBT, la Schema Therapy e la Compassion-Focused Therapy

 

WEBINAR IN DIRETTA CON MATTHEW PUGH E TOBYN BELL

 

 

RAZIONALE DEL CORSO

 

Il lavoro con le sedie rappresenta un insieme di interventi esperienziali che utilizzano le sedie, ed il loro posizionamento l’una nei confronti dell’altra, a fini terapeutici.

Poiché queste tecniche vengono largamente utilizzate in molti moderni approcci psicoterapeutici, il corso offre una panoramica delle applicazioni del chairwork a partire dai lavori di Jacob Moreno, George Kelly, Fritz Perls e Leslie Greenberg, fino ai più recenti protocolli di trattamento.

In particolare, durante il webinar verrano illustrate le applicazioni pratiche del lavoro con le sedie all’interno di una cornice Cognitivo-Comportamentale, di Schema Therapy e di Compassion-Focused Therapy.

Le tecniche vengono presentate in modo pratico e facilmente replicabile, utilizzando come esempi casi clinici e trascritti di terapia.

Sarà possibile apprendere come utilizzare il chairwork per lavorare sui pensieri automatici negativi e sui processi cognitivi quali ilrimugino e l’auto-critica, per sviluppare la self- compassion, per regolare le emozioni e per facilitare l’apprendimento di skills comportamentali.

Per rendere possibile l’applicazione di questo lavoro anche online, verrà mostrato nel dettaglio come utilizzare le funzioni di Zoom che facilitano l’utilizzo del chairwork.

 

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

  • Storia ed evoluzione del lavoro con le sedie
  • Introduzione al nuovo modello basato sui processi
  • I meccanismi d’azione sottostanti
  • I fattori che ne influenzano l’efficacia e le competenze processuali che potenziano il lavoro
  • Adattare il lavoro online ed utilizzare al meglio le funzioni di Zoom
  • Utilizzare su di sé il lavoro con le sedie mediante un dialogo guidato o un auto-dialogo

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

  • Conoscere la teoria e la pratica del chairwork;
  • Saper utilizzare il lavoro con le sedie sia in un setting presenziale che online;
  • Saper utilizzare il lavoro con le sedie all’interno di diverse cornici di trattamento, come la CBT, la Schema Therapy e la Compassion-Focused Therapy;
  • Saper utilizzare il lavoro con le sedie per intervenire su diversi aspetti quali i pensieri automatici negativi, il rimugino, l’autocritica, la self-compassion, la regolazione delle emozioni, le skills comportamentali e interpersonali.

 

 

MATTHEW PUGH

 

matthew pugh, chairwork, tages onlus

Matthew Pugh è psicologo clinico, Advanced Schema Therapist, Cognitive Behavioural Psychotherapist, e Voice Dialogue facilitator.

È co-founder di “Chairwork” e autore di “Cognitive Behavioural Chairwork: Distinctive Features” (presto disponibile in italiano).

 

 

 

TOBYN BELL

toby bell, chairwork, tages onlus

Tobyn Bell è Compassion-Focused Psychotherapist e Cognitive-Behavioural Psychotherapist, Trainer, e Supervisor.

È co-founder di “Chairwork” e co-autore del libro “Compassion Focused Therapy from the Inside Out: A Self-practice/Self-reflection Workbook for Therapists”.

 

 

ISCRIZIONI

 

Il corso è aperto a psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri e medici specializzandi in psichiatria.

Il costo è di euro 100+IVA (euro 122).

Per iscriverti collegati alla piattaforma PSYsimple che ospiterà il webinar: https://psysimple.com/prodotto/chairwork-online/

Le iscrizioni sono aperte fino al 14 gennaio 2021. 

Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet e di un dispositivo audio-video.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Il corso si svolge in modalità Webinar (in diretta) sulla piattaforma Zoom; gli iscritti riceveranno tramite email le istruzioni per accedere.

Sono stati richiesti 9 crediti ECM.

L’orario previsto per il corso è dalle ore 10 alle ore 17.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).

Per maggiori informazioni scrivi a info@tagesonlus.org o chiamaci al numero 055-679037.

L’evento è organizzato da Tages Onlus, (Tages Personality), APC/SPC e CHAIRWORK

 

 

 

 

PROCESS-BASED CBT: La psicoterapia basata sui processi nella pratica clinica

PROCESS-BASED CBT:

La psicoterapia basata sui processi nella pratica clinica

 

WEBINAR IN DIRETTA CON STEFAN HOFMANN

 

 

RAZIONALE DEL CORSO

 

Per decenni la terapia evidence-based è stata definita in termini di protocolli incentrati sulle sindromi e sulle diagnosi categoriali.

La Cognitive Behavioral Therapy (CBT) è stata tradizionalmente identificata con questa prospettiva, raccogliendo un enorme successo sperimentale e clinico nel corso di oltre 50 anni di storia. Al contempo, l’accumularsi di nuovi dati e prospettive sta portando la CBT, e la psicoterapia in genere, a cambiare il proprio approccio.

Quel che sta emergendo è una sempre maggiore attenzione da parte della CBT ai processi transdiagnostici in grado di spiegare le ricorrenti comorbilità e la complessità dell’esperienza umana.

Il workshop, a carattere fortemente esperienziale, offrirà ai partecipanti esercitazioni e strategie pratiche su come utilizzare la CBT in un’ottica processuale valorizzando tanto le tradizionali competenze cognitive e comportamentali, quanto quelle di accettazione e mindfulness derivate dagli approcci della cosiddetta Terza Onda.

La prospettiva terapeutica che ne discende ambisce ad offrire al clinico strumenti utili a comprendere operativamente i processi di cambiamento che caratterizzano l’esperienza di ogni singolo cliente.

 

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

  • La PB-CBT (Process-Based CBT) è un modo nuovo, basato su evidenze scientifiche, di pensare a tutte le forme esistenti di interventi evidence-based
  • Verranno presentai i fondamenti teorici della PB-CBT, dimostrazione di strategie pratiche ed esercizi su come utilizzare le competenze chiave della CBT in modo pragmatico, integrando le componenti comportamentali, cognitive, di accettazione e mindfulness

 

 

OBIETTIVI DEL CORSO

 

  • I partecipanti saranno in grado di applicare interventi evidence-based a partire da prospettive e modelli diversi, nonché un’ampia gamma ampia di processi di cambiamento
  • I partecipanti saranno in grado di comprendere i processi transdiagnostici di base ed il loro utilizzo nel formulare una diagnosi ed impostare un trattamento.

 

 

STEFAN HOFMANN

 

Stefan G. Hofmann, PhD, è professore nel programma clinico del dipartimento di scienze psicologiche e cerebrali della Boston University e dirige il Psychotherapy and Emotion Research Laboratory (PERL).

È stato presidente della ABCT, e della International Association for Cognitive Psychotherapy. Per i suoi contributi nel campo della terapia cognitiva ha ricevuto il premio Humboldt nel 2018 e il premio Aaron T. Beck nel 2015. È autore di Emozioni in Terapia (Franco Angeli, 2020) e curatore, assieme a S.C. Hayes, di Process-based CBT (Fioriti Editore, 2020).

 

 

 

ISCRIZIONI

 

Il corso è aperto a psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri e medici specializzandi in psichiatria.

Il costo è di euro 81,97+IVA (euro 100).

Per iscriverti:

  • Compila il form presente a questo link 
  • Segui le istruzioni per il pagamento tramite bonifico bancario
  • Invia la ricevuta del bonifico all’indirizzo formazione@tagesonlus.org

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 5 novembre 2020. 

Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet e di un dispositivo audio-video.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Il corso si svolge in modalità Webinar (in diretta) sulla piattaforma Zoom; gli iscritti riceveranno tramite email le istruzioni per accedere.

Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.

L’orario previsto per il corso è dalle ore 15 alle ore 19.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).

Per maggiori informazioni scrivi a info@tagesonlus.org o chiamaci al numero 055-679037.

L’evento è organizzato da Tages Onlus, Tages Personality e APC/SPC.

 

CLICCA QUI PER SCARICARE LE LOCANDINA IN PDF

 

 

 

MASTER ANNUALE ONLINE “Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità”

MASTER ANNUALE

“DIAGNOSI E TRATTAMENTO DI DISTURBI DI PERSONALITÀ”

 

 

PRESENTAZIONE 

 

PERCHÈ UN MASTER SUI DISTURBI DI PERSONALITÀ

 

Secondo dati recenti, si stima che i Disturbi di Personalità abbiano una prevalenza pari al 10-12% nella popolazione generale, rappresentando una quota rilevante delle persone afflitte da una qualsiasi sofferenza psicologica. Nella pratica clinica, è frequente sperimentare difficoltà con questi pazienti: non si tratta solo di riuscire a comprendere e inquadrare fenomeni spesso molto complessi, ma anche e soprattutto di trovare una chiave relazionale che permetta il raggiungimento di obiettivi comuni. Questo pone un’importante sfida ai clinici: al di là di quanto specifica sia la richiesta o la sintomatologia emersa, è impossibile avviare, condurre e concludere una terapia senza una comprensione del funzionamento globale della persona. La personalità, quindi, non può essere un’area opzionale di indagine; essa rappresenta il tentativo incarnato dei nostri clienti di dare senso a se stessi e al mondo che li circonda. E dunque uno strumento cruciale per chi sia intenzionato ad aiutarli in modo efficace.

 

CHE COSA SONO I DISTURBI DI PERSONALITÀ

 

L’ultima versione del “Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali” (DSM-5) definisce i disturbi di personalità come dei pattern di esperienza interna e comportamentale che deviano in modo consistente da quelle che sono le aspettative della cultura di riferimento, e che si manifestano in due o più aree tra: aspetti cognitivi, aspetti affettivi, funzionamento interpersonale e controllo degli impulsi. Oltre a ciò, per essere considerato come un disturbo, il pattern di personalità deve risultare pervasivo (e cioè manifestarsi in più ambiti della propria vita), persistente (di lunga durata, con esordio nella tarda adolescenza o nella prima età adulta) e patologico (fuori dalla gamma della variazione normale). Il DSM-5 (2013) individua dieci disturbi di personalità (paranoide, schizoide, schizotipico, borderline, narcisistico, istrionico, antisociale, evitante, dipendente, ossessivo-compulsivo), mantenendo la classificazione categoriale utilizzata anche nella precedente versione del manuale; nella quinta edizione è stato però aggiunto un modello alternativo (Sezione III del Manuale) che mira ad affrontare le carenze che caratterizzano quello principale, e ad incoraggiare lo studio dei disturbi di personalità da un’altra prospettiva, al fine di migliorarne la comprensione e il trattamento.

 

COME NASCE QUESTO MASTER

 

Nei Centri Clinici di Tages Onlus lavoriamo da sempre ponendo grande attenzione alla personalità e ai suoi disturbi e tra i vari gruppi di lavoro che abbiamo costituito, “Tages Personality” è quello che si occupa di ricerca, clinica, studio, divulgazione e formazione nell’ambito dei Disturbi di Personalità. Confrontandoci ogni giorno con le sfide che questi disturbi pongono, e con le frequenti difficoltà che i clinici incontrano nell’orientarsi tra i vari approcci disponibili, abbiamo deciso di proporre un programma formativo specifico che fosse in grado di fornire ai professionisti dei solidi strumenti in termini teorici e tecnici per implementare trattamenti efficaci e evidence-based orientati alla personalità. Nel farlo abbiamo pensato al tipo di corso a cui noi per primi avremmo voluto partecipare: un percorso nel quale clinici e docenti esperti, nazionali e internazionali, illustrano in modo chiaro e replicabile le conoscenze a cui ogni giorno attingono per trattare i loro pazienti. Nasce così il primo master italiano online sui Disturbi di Personalità.

 

LA NOSTRA IDEA DI FORMAZIONE

 

Per offrire ai professionisti della salute mentale una formazione di qualità ma al contempo spendibile, il programma del master prevede sia momenti di didattica frontale che spazi di tipo pratico (esercitazioni, discussione di casi etc.), in modo da fornire a ciascun partecipante degli strumenti facilmente trasferibili nel proprio contesto clinico. Riteniamo che nella psicoterapia, in particolare nell’ambito dei disturbi di personalità, sia essenziale per il clinico saper costruire una concettualizzazione del caso che sia al contempo personalizzata sul paziente e basata su evidenze scientifiche, al fine di poter utilizzare al meglio gli strumenti che oggi la psicoterapia mette a disposizione.

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI E PIANO DIDATTICO

 

GLI OBIETTIVI DEL MASTER

 

L’obiettivo del master è quello di formare chi quotidianamente si occupa di salute mentale alla diagnosi e al trattamento dei disturbi di personalità in contesti sia pubblici che privati. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere il funzionamento del paziente e per attuare l’intervento psicoterapeutico ritenuto più efficace per la problematica presentata. I docenti guideranno gli iscritti nella formulazione del caso, nella comprensione delle tecniche e dei protocolli evidence-based e nella complessa ed articolata elaborazione di un piano terapeutico che tenga conto della specificità della persona e dell’interazione tra questa e il suo terapeuta. Particolare attenzione verrà dedicata alla declinazione operativa dei modelli presentati nella pratica clinica, tramite strumenti teorici basati su dimensioni e processi transdiagnostici ed esercizi pratici. Il master nasce infatti dalla consapevolezza che chi ogni giorno si confronta con casi complessi come i disturbi di personalità debba possedere un sapere clinico pratico adattabile all’unicità del paziente e del suo terapeuta.

 

IL PIANO DIDATTICO

 

Al master prendono parte come docenti dei clinici esperti,  italiani ed internazionali, di Disturbi di Personalità al fine di offrire una formazione di alto livello, basata sulle più recenti evidenze della letteratura scientifica ed in linea con gli standard delle Linee Guida Internazionali sull’argomento, con particolare riferimento alla cornice cognitivo-comportamentale e ai suoi sviluppi di Terza Onda. La modalità didattica è interattiva e prevede, all’interno del programma, numerosi momenti di interscambio tra docenti e discenti ed esercitazioni su vignette o casi clinici portati sia dai partecipanti che dai docenti.

Il master ha durata annuale e si svolgerà da Ottobre 2020 a Ottobre 2021. Le lezioni si terranno nelle giornate di sabato e domenica (1 weekend al mese per 12 mesi), ad eccezione dell’ultimo weekend per cui è previsto anche il venerdì.

La didattica (108 ore di formazione) è suddivisa nei seguenti 4 moduli:

  1. Personalità e Psicopatologia: fondamenti teorici e clinici per la comprensione dei disturbi di personalità [32 ore]
  2. Il trattamento dei disturbi di personalità: dalla diagnosi alla costruzione dell’alleanza terapeutica [16 ore]
  3. Il trattamento dei disturbi di personalità: interventi psicoterapeutici sulle dimensioni e sui processi psicopatologici [20 ore]
  4. Il trattamento dei disturbi di personalità: approfondimento sui principali protocolli psicoterapeutici [40 ore]

 

Nel corso della formazione, si farà riferimento ai seguenti approcci psicoterapeutici:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT)
  • Psicoterapia cognitivo-evoluzionista
  • Compassion Focused Therapy (CFT)
  • Approccio dinamico-relazionale
  • Dialectical Behavior Therapy (DBT)
  • Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
  • Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT)
  • Mentalization Based Treatment (MBT)
  • Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT)
  • Schema Therapy (ST)
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI)
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo (TMI-G)

 

 

I DOCENTI DEL MASTER 

 

I DOCENTI

 

Il corpo docente del master si compone di clinici e docenti esperti, qualificati nell’ambito dei Disturbi di Personalità:

 

 

PROGRAMMA DIDATTICO DETTAGLIATO

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

 

Il calendario prevede 11 weekend di lezione (sabato e domenica) ed 1 weekend lungo (venerdì, sabato e domenica) per un totale di 25 giornate. Le lezioni sono suddivise in 4 moduli e si svolgono tra ottobre 2020 e ottobre 2021.

 

1° Parte – “Personalità e psicopatologia: fondamenti teorici e clinici per la comprensione dei disturbi di personalità”

 

1) La personalità: un’introduzione

  • Introduzione al Master: uno sguardo integrato e transdiagnostico ai disturbi di personalità – Dott. Simone Cheli [Sabato 24/10/20 ore 9-13]:
      • La struttura del corso e i suoi obiettivi
      • La rilevanza clinica dei disturbi di personalità
      • Evoluzione dei disturbi di personalità nel DSM-5: dalla diagnosi categoriale alla diagnosi dimensionale
      • L’importanza della personalità nei percorsi di psicoterapia
      • Rassegna delle linee guida e dei dati di efficacia esistenti sui disturbi di personalità
  • Teoria e psicopatologia della personalità – Dott. Francesco Gazzillo [Domenica 25/10/20 ore 9-13]:
      • Personalità, carattere e temperamento
      • Principali teorie e modelli sulla personalità
      • Gli aspetti biologici e gli eventi di vita precoci
      • L’insorgenza e la strutturazione del disagio psichico
      • La personalità patologica: identità e relazioni
      • I disturbi di personalità nel PDM-2: una panoramica

 

2) I disturbi di personalità: il Cluster A

  • Caratteristiche dei disturbi – Dott. Simone Cheli [Sabato 14/11/20 ore 9-13]:
      • I disturbi di personalità: paranoide, schizoide e schizotipico
      • Inquadramento, relazione e linee di intervento utilizzando la TMI, la CFT e la MERIT
  • Casi clinici ed esercitazioni – Dott. Simone Cheli [Domenica 15/11/20 ore 9-13]:
      • Presentazione di casi clinici esemplificativi per ciascun disturbo
      • Discussione dei casi clinici portati dai partecipanti

 

3) I disturbi di personalità: il Cluster B

  • Caratteristiche dei disturbi – Prof. Antonio Semerari [Sabato 05/12/20 ore 9-13]:
      • I disturbi di personalità: borderline, narcisistico, istrionico e antisociale
      • Inquadramento, relazione e linee di intervento utilizzando la TMI
  • Casi clinici ed esercitazioni – Prof. Antonio Semerari [Domenica 06/12/20 ore 9-13]:
      • Presentazione di casi clinici esemplificativi per ciascun disturbo
      • Discussione dei casi clinici portati dai partecipanti

 

4) I disturbi di personalità: il Cluster C

  • Caratteristiche dei disturbi – Dott. Giancarlo Dimaggio [Sabato 23/01/21 ore 9-13]
      • I disturbi di personalità: evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo
      • Inquadramento, relazione e linee di intervento utilizzando la TMI
  • Casi clinici ed esercitazioni – Dott. Giancarlo Dimaggio [Domenica 24/01/21 ore 9-13]
      • Presentazione di casi clinici esemplificativi per ciascun disturbo
      • Discussione dei casi clinici portati dai partecipanti

 

2° Parte – “Il trattamento dei Disturbi di Personalità: dalla diagnosi alla costruzione dell’alleanza terapeutica”

 

5) La valutazione della personalità: categorie e dimensioni
  • I disturbi di personalità nel modello diagnostico categoriale – Dott.ssa Cecilia Trevisani [Sabato 20/02/21 ore 9-13]
      • Il DSM-5 e la SCID-5-PD
      • Applicazioni e casi clinici
  • I disturbi di personalità nel modello diagnostico alternativo – Prof. Chris Hopwood [Domenica 21/02/21 ore 17-21]
      • Il DSM-5 e la SCID-5-AMPD
      • Applicazioni e casi clinici

 

6) La relazione e i sistemi motivazionali in psicoterapia

  • L’alleanza terapeutica nei disturbi di personalità – Dott. Simone Cheli [Sabato 20/03/21 ore 9-13]
      • Definizioni di relazione e alleanza terapeutica 
      • Elementi comuni e specifici nella relazione terapeutica
      • Obiettivi, compiti e legame nell’alleanza terapeutica
      • Rotture e riparazioni dell’alleanza terapeutica
      • Formulazione condivisa e gestione delle tecniche
      • Specificità nei vari disturbi e fasi della terapia
      • Casi clinici
  • I sistemi motivazionali nella pratica clinica – Dott. Fabio Monticelli  [Domenica 21/03/21 ore 9-13]
      • La teoria evoluzionistica della motivazione: i sistemi motivazionali
      • Cenni sul metodo AIMIT per la ricerca in psicoterapia
      • Le emozioni in psicopatologia e in psicoterapia
      • Casi clinici
      • La relazione terapeutica nella prospettiva della teoria evoluzionistica della motivazione

 

3° Parte – “Il trattamento dei Disturbi di Personalità: interventi psicoterapeutici sulle dimensioni e sui processi psicopatologici”

 

7) Aspetti transdiagnostici nei disturbi di personalità [1]
  • Gli scopi e i processi disfunzionali di pensiero nei disturbi di personalità: applicazioni della Psicoterapia Cognitiva alla concettualizzazione e al trattamento – Prof. Francesco Mancini [Sabato 17/04/21 ore 9-13]
      • Una panoramica sulla Psicoterapia Cognitiva
      • Gli scopi e le credenze
      • I processi cognitivi
      • Il disturbo di personalità in chiave cognitiva: modelli di concettualizzazione
      • Le tecniche terapeutiche cognitive, comportamentali ed esperienziali
      • Casi clinici ed esercitazioni
  • Il perfezionismo: applicazioni dell’approccio relazionale alla concettualizzazione e al trattamento – Dott.ssa Veronica Cavalletti [Domenica 18/04/21 ore 9-13]
      • Il perfezionismo: modelli unidimensionali e multidimensionali
      • Componenti di tratto, interpersonali e intrapersonali del perfezionismo
      • Le traiettorie evolutive del perfezionismo
      • Assessment e valutazione del perfezionismo
      • Il perfezionismo e i disturbi di personalità: specificità e casi clinici
      • Il trattamento del perfezionismo: approccio relazionale alla terapia individuale e di gruppo

 

8) Aspetti transdiagnostici nei disturbi di personalità [2]

  • Il trauma: applicazioni dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing alla concettualizzazione e al trattamento – Dott. Antonio Onofri [Sabato 22/05/21 ore 9-13]
      • Che cos’è il trauma
      • Cosa accade al corpo e alla mente dopo un trauma
      • Concettualizzare il trauma
      • Il trauma nei disturbi di personalità
      • Casi clinici
      • Intervenire sul trauma con l’EMDR
  • L’autocritica: applicazioni della Compassion Focused Therapy alla concettualizzazione e al trattamento – Dott. Nicola Petrocchi [Domenica 23/05/21 ore 9-13]
      • Un modello evoluzionistico per i sistemi emotivi
      • La compassione in psicoterapia
      • Introduzione alla Compassion Focused Therapy
      • Autocritica e personalità: specificità all’interno dei vari disturbi
      • Casi clinici
      • L’intervento sull’autocritica: analisi funzionale, intervento cognitivo e lavoro sulle parti tramite la Compassion Focused Therapy

 

9) Aspetti transdiagnostici nei disturbi di personalità [3]

  • La dipendenza interpersonale: applicazioni della Terapia Metacognitiva Interpersonale alla concettualizzazione e al trattamento – Dott. Antonino Carcione [Sabato 12/06/21 ore 9-13]
      • Dipendenza affettiva, dipendenza emotiva e dipendenze comportamentali
      • Caratteristiche del disturbo dipendente di personalità
      • La metacognizione e la regolazione delle scelte
      • La dipendenza interpersonale: caratteristiche distintive
      • La dipendenza interpersonale nei disturbi di personalità: specificità e casi clinici
      • Come intervenire utilizzando la TMI

 

4° Parte – “Il trattamento dei Disturbi di Personalità: approfondimento sui principali protocolli psicoterapeutici”

 

9) Terapie basate su Mentalizzazione e Metacognizione [1]

  • Mentalization Based Treatment – Introduzione al modello teorico ed elementi di psicoterapia – Dott.ssa Elena Prunetti [Domenica 13/06/21 ore 9-13]
      • I deficit di mentalizzazione
      • Le basi evolutive del disturbo borderline
      • La terapia basata sulla mentalizzazione
      • La struttura del trattamento individuale
      • Elementi di terapia di gruppo

 

10) Terapie basate su Mentalizzazione e Metacognizione [2]

  • Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo – Modello teorico ed elementi di psicoterapia – parte 1 – Dott. Raffaele Popolo [Sabato 10/07/21 ore 10-18]
      • Metacognizione e i disturbi di personalità: la TMI e la TMI-G
      • Nozioni di base sulla psicoterapia di gruppo
      • La struttura del trattamento mediante la TMI-G
      • Dati di efficacia
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo – Modello teorico ed elementi di psicoterapia – parte 2 – Dott. Raffaele Popolo [Domenica 11/07/21 ore 10-18]
      • La teoria delle motivazioni interpersonali
      • La rievocazione di episodi
      • Il role-play
      • Il miglioramento delle capacità metacognitive

 

11) Schema Therapy

  • Schema Therapy: introduzione al modello teorico e applicazioni cliniche – Dott.ssa Barbara Basile [Sabato 25/09/21 ore 9-13]
      • Che cos’è la Schema Therapy
      • Gli Schemi Maladattivi Precoci e i Modes
      • Il trattamento dei disturbi di personalità con la ST
      • Esercitazioni pratiche sulle tecniche esperienziali
  • Tecniche avanzate di Imagery Rescripting nei disturbi di personalità – Prof. Arnoud Arntz [Domenica 26/09/21 ore 10-18]
      • Imagery Rescripting: che cos’è e come funziona
      • Ricerche ed evidenze scientifiche sull’utilizzo dell’Imagery Rescripting
      • Come utilizzare l’Imagery Rescripting nei disturbi di personalità
      • Esercitazioni pratiche sulle tecniche esperienziali

 

12) Dialectical Behavior Therapies

  • Dialectical Behavior Therapy – Modello teorico ed elementi di psicoterapia – Prof. Cesare Maffei [Venerdì 15/10/21 ore 9-13]
      • I fondamenti teorici della DBT
      • La personalità borderline
      • La struttura del trattamento
      • L’intervento individuale e lo Skills Training
      • Casi clinici ed esercitazioni
  • Radically Open Dialectical Behavior Therapy – Modello teorico ed elementi di psicoterapia – Dr. Sophie Rushbrook [Sabato 16/10/21 ore 10-18]
      • I fondamenti teorici della RO DBT
      • L’ipercontrollo
      • La struttura del trattamento
      • L’intervento individuale e lo Skills training
      • Casi clinici ed esercitazioni

 

Prova finale

 

12) Conclusione del corso

  • Prova scritta ed orale per il conseguimento dell’attestato [Domenica 17/10/21 ore 9-13]
      • Produzione e discussione di un breve elaborato scritto (tesina) su uno dei temi trattati durante il corso o su un caso clinico

 

 

INFORMAZIONI GENERALI

 

A CHI È RIVOLTO

 

Possono partecipare al master Psicologi e Medici (regolarmente iscritti al proprio Ordine di appartenenza) che stiano svolgendo, o abbiano concluso, un percorso di formazione riconosciuto per diventare Psicoterapeuta, Psichiatra o Neuropsichiatra Infantile.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

 

Il Master si svolge in modalità Webinar in diretta; per partecipare alle lezioni è richiesto dunque di collegarsi tramite internet nelle date e negli orari riportati sul calendario didattico. A tal fine, verrà utilizzata una piattaforma preposta per la formazione online (PSYSIMPLE.COM); gli iscritti riceveranno informazioni e istruzioni dettagliate in merito alla piattaforma e al suo utilizzo. Per il corretto svolgimento delle lezioni, è richiesta una buona connessione internet. Anche la verifica degli ECM e l’esame finale si svolgeranno in modalità online.

 

I REFERENTI

 

ORGANIZZATORI:

  • Tages Onlus (www.tagesonlus.org) è un’associazione che si occupa di clinica, ricerca, formazione e interventi socio-sanitari.
  • Tages Personality (www.tagesonlus.org/tages-personality) è un gruppo di professionisti interno a Tages Onlus che si occupa della personalità e dei suoi disturbi.
  • L’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), con la sua rete di Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC) e di Centri Clinici affiliati, si occupa di formazione, ricerca e clinica (www.apc.it).

 

PROVIDER ECM:

  • Spazio Iris è un Istituto che opera nel settore della formazione professionale, della clinica e della ricerca in ambito sanitario, giuridico, assistenziale ed educativo (www.spazioiris.it).

 

SEGRETERIA

 

SEGRETERIA DIDATTICA:

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:

 

 

ATTESTATO FINALE E CERTIFICAZIONI

 

Il superamento della prova finale, che consiste nella produzione ed esposizione di una tesina di approfondimento su una tematica trattata durante il corso o su un caso clinico, permette di conseguire l’attestato del Master Annuale “Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità”. Per alcune lezioni, compatibilmente con la verifica della frequenza effettiva ad esse, verrà rilasciato un ulteriore attestato di partecipazione in quanto giornate di formazione riconosciute dalle rispettive associazioni scientifiche: EMDR Italia, Compassionate Mind Italia, MITHS (Metacognitive Interpersonal Therapy Society), Centro TMI, ISST (International Society of Schema Therapy). Verranno inoltre rilasciate le seguenti certificazioni: “RO DBT Introductory Training” (Radically Open Ltd) e “Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo” (Centro TMI). Le lezioni tenute da A. Arntz e B. Basile sono inoltre riconosciute dalla ISST come “CPD” (Continuing Professional Development).

 

CREDITI ECM E COSTI

 

Sono stati richiesti 50 crediti ECM. Il costo totale del master è di euro 942,62 + IVA (euro 1.150). Per iscriversi è necessario versare la quota di euro 375 (IVA inclusa) entro e non oltre il 09/10/2020; il restante importo può essere saldato come segue:

  • in un’unica soluzione pari a euro 775 (IVA inclusa) entro il 23/10/2020;
  • oppure in tre rate ciascuna da euro 275 (IVA inclusa) entro le seguenti date: 23/10/2020, 22/01/2021, 26/03/2021.

 

ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO

 

Il master verrà attivato con un minimo di 18 partecipanti. Le iscrizioni al corso sono possibili a partire dal 02/03/2020; la conferma dell’attivazione del corso da parte degli organizzatori avverrà entro e non oltre il 16/10/2020.
Per iscriversi è necessario compilare in ogni sua parte la SCHEDA DI ISCRIZIONE, procedere con il saldo della quota di iscrizione tramite bonifico bancario ed inviare entrambe i documenti (la scheda di iscrizione e la ricevuta del pagamento) all’indirizzo formazione@tagesonlus.org; tutti i dettagli inerenti il pagamento sono presenti nella scheda di iscrizione. Le domande di iscrizione che risulteranno idonee saranno accettate in ordine di arrivo fino al termine dei posti disponibili.

 

ALTRE INFORMAZIONI UTILI

 

In caso di non attivazione del master da parte degli organizzatori, i partecipanti riceveranno un rimborso completo della quota versata; in caso di rinuncia da parte del partecipante, si applicano le seguenti clausole di cancellazione: a più di quindici giorni dall’inizio del corso, verrà rimborsato il 50% dell’importo versato (al netto dell’IVA) ad eccezione della quota di iscrizione; a quindici giorni o meno dall’inizio del corso o durante il suo svolgimento, non sono previsti rimborsi e sarà dovuta l’intera quota prevista per il corso.

 

CONTATTI

 

Per ulteriori informazioni è possibile consultare i siti www.tagesonlus.org e www.apc.it.

È possibile contattare Tages Onlus scrivendo una email a formazione@tagesonlus.org oppure a info@tagesonlus.org o chiamando i numeri +39 055 679037

Seguici anche su Facebook alla pagina @tagesonlus e iscriviti al nostro gruppo dedicato esclusivamente ai disturbi di personalità: www.facebook.com/groups/tagespersonality.

 

***********************************************

*** EDIZIONE 2021/2022: LE ISCRIZIONI SONO APERTE! -> www.psysimple.com/shop***

***********************************************

 

SCOPRI TUTTI GLI EVENTI DI TAGES ONLUS

 

 

hewitt, perfezionismo, corso, corso online, tages, tages onlus., APC

IL PERFEZIONISMO: Un approccio relazionale alla comprensione, alla valutazione e al trattamento

IL PERFEZIONISMO:

Un approccio relazionale alla comprensione, alla valutazione e al trattamento

 

WEBINAR IN DIRETTA CON PAUL HEWITT

 

RAZIONALE DEL CORSO

 

Il corso offre una panoramica sul perfezionismo, un costrutto disfunzionale di personalità, multidimensionale e multi-livello, che incrementa la vulnerabilità della persona verso svariate forme di sofferenza psicologica, ma anche verso problemi di ordine medico, relazionali e inerenti la propria realizzazione. 

I partecipanti verranno introdotti al modello dinamico-relazionale del perfezionismo e al suo trattamento, frutto di oltre trent’anni di ricerca e di lavoro clinico. 

Il modello si fonda su principi psicodinamici e interpersonali e durante il corso verrà fatto riferimento alla letteratura scientifica che lo supporta.

Verrà illustrato l’approccio dinamico-relazionale al trattamento del perfezionismo, sia nel format della psicoterapia individuale che in quella di gruppo.

L’obiettivo principale del corso è quello di illustrare un approccio strutturato alla concettualizzazione del caso e all’intervento evidence-based su di esso.

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

  • Introduzione al perfezionismo
  • Evidenze sulla rilevanza clinica del perfezionismo
  • Il Modello Comprensivo del Comportamento Perfezionistico
  • Il trattamento del perfezionismo
  • Psicoterapia individuale e di gruppo

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

 

  • Conoscere e capire il modello comprensivo del perfezionismo
  • Conoscere e saper utilizzare il modello di concettualizzazione del caso che guida il trattamento, basato su teorie dell’attaccamento, interpersonali e psicodinamiche
  • Approfondire la conoscenza dell’approccio al trattamento, attraverso la presentazione e la discussione del format individuale e di gruppo

 

 

PAUL HEWITT

 

paul hewitt, tages, tages onlus

Paul L. Hewitt è psicologo clinico e professore presso il Dipartimento di Psicologia della University of British Columbia, in Canada. Da oltre trent’anni si occupa di perfezionismo. 

È stato recentemente citato tra i migliori dieci professori di psicologia clinica del Canada per la sua produttività nella ricerca. Ha pubblicato più di trecento tra articoli di ricerca, libri, e capitoli.

La traduzione italiana del suo manuale sarà pubblicata prossimamente da Giovanni Fioriti Editore.

 

 

ISCRIZIONI

 

Il corso è aperto a psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri e medici specializzandi in psichiatria.

Il costo è di euro 81,97+IVA (euro 100).

Per iscriverti:

 

Le iscrizioni sono aperte fino all’8 settembre 2020.

Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Il corso si svolge in modalità Webinar (in diretta) sulla piattaforma Zoom (clicca qui per maggiori informazioni); gli iscritti riceveranno tramite email le istruzioni per accedere.

Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.

L’orario previsto per il corso è dalle ore 16 alle ore 20.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire). 

Per maggiori informazioni scrivi a info@tagesonlus.org o chiamaci al numero 055-679037.

L’evento è organizzato da Tages Onlus, Tages Personality e APC/SPC.

 

 

 

 

 

  • Clicca QUI per scaricare la locandina

 

 

paul lysaker, merit, metacognizione, terapia metacognitiva, tages, tages onlus, webinar

TERAPIA METACOGNITIVA DELLE PSICOSI: Le applicazioni cliniche della “Metacognitive Reflection and Insight Therapy” alle Psicosi e al Cluster A

TERAPIA METACOGNITIVA DELLE PSICOSI:

Le applicazioni cliniche della “Metacognitive Reflection and Insight Therapy” alle Psicosi e al Cluster A

 

* WEBINAR IN DIRETTA CON PAUL LYSAKER *

 

RAZIONALE DEL CORSO

 

Un corpus crescente di ricerche suggerisce che la maggior parte dei pazienti con diagnosi di psicosi sperimenta deficit metacognitivi ovvero deficit nella capacità di formare idee integrate su sé stessi e gli altri. Conseguentemente, possono avere difficoltà a formare idee flessibili e differenziate sulle sfide che devono affrontare e su come gestirle nel modo più efficace e riguadagnare il proprio benessere.

A partire dalle evidenze raccolte in tale ambito, si è sviluppata una nuova forma di psicoterapia con l’obiettivo di promuovere le capacità metacognitive negli adulti con psicosi e con disturbi di personalità del Cluster A. Denominato Metacognitive Reflection and Insight Therapy o MERIT, questo approccio integrato ha lo scopo di fornire ai professionisti le competenze per implementare e orientare il loro intervento.

L’obiettivo primario è quello di aiutare i pazienti a dare un significato personale e complesso alle sfide che affrontano e decidere come gestirle attivamente e divenire loro stessi promotori del proprio cambiamento. Il workshop presenterà imoduli dell’intervento e la ricerca a sostegno della MERIT, con particolare riferimento alle sueapplicazioni cliniche tramite videoregistrazioni di sedute e discussione di casi.

 

CONTENUTI DEL CORSO

 

  • Il concetto di metacognizione: definizioni, presupposti e applicazione cliniche
  • Valutazione della metacognizione con la scala MAS-A (Metacognitive Assessment Scale Abbreviated)
  • Gli otto moduli della MERIT
  • Evidenze a supporto dell’uso della MERIT

 

 

OBIETTIVI FORMATIVI

 

  • I partecipanti saranno in grado di concettualizzare come i deficit metacognitivi siano di ostacolo al recupero dalla psicosi; 
  • I partecipanti saranno in grado di utilizzare un sistema per la valutazione della metacognizione all’interno della pratica clinica; 
  • I partecipanti saranno in grado di applicare gli otto moduli base della MERIT e promuovere le capacità metacognitive all’interno delle sessioni con i propri pazienti.

 

 

PAUL LYSAKER

 

paul lysaker, tages, tages onlus, corso online, TMI, metacognizione, webinar, ECM

Paul H. Lysaker è uno psicologo clinico presso il Roudebush VA Medical Center e professore di psicologia clinica presso il Dipartimento di Psichiatria della Indiana University School of Medicine, negli Stati Uniti.

Ha pubblicato oltre 450 articoli su riviste peer-reviewed, decine di capitoli, numerosi libri ed è uno scienziato attivo a livello internazionale nel campo della psicopatologia clinica. 

La traduzione italiana del manuale della MERIT è stata pubblicata da Franco Angeli (Lysaker & Klion, Terapia Metacognitiva delle Psicosi).

 

 

ISCRIZIONI

 

Il corso è aperto a psicologi specializzandi in psicoterapia, psicoterapeuti, psichiatri e medici specializzandi in psichiatria.

Il costo è di euro 90+IVA (euro 110).

Per iscriverti:

 

Le iscrizioni sono aperte fino al 9 luglio 2020. 

Per il corretto svolgimento del corso è necessario disporre di una buona connessione internet e di un dispositivo audio-video.

 

 

ALTRE INFORMAZIONI

 

Il corso si svolge in modalità Webinar (in diretta) sulla piattaforma Zoom (clicca qui per maggiori informazioni); gli iscritti riceveranno tramite email le istruzioni per accedere.

Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.

L’orario previsto per il corso è dalle ore 15 alle ore 19:30.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano e dall’inglese allo spagnolo (è possibile scegliere quale canale audio seguire). 

Per maggiori informazioni scrivi a info@tagesonlus.org o chiamaci al numero 055-679037.

L’evento è organizzato da Tages Onlus, Tages Recovery e APC/SPC, in collaborazione con ASEPCO, MÁSTER EN TERAPIA COGNITIVO SOCIAL dell’Università di Barcellona e ITA.

 

tages APC

asepco, tages onlus, ita, università di barcellona

 

 

  • Clicca QUI per scaricare la locandina